VILLA SAN GIOVANNI – Sport gratis per i bambini e ragazzini meno fortunati dal punto di vista economico. Perché lo sport è crescita fisica ed emotiva; è salute, aggregazione e divertimento; è socializzazione e confronto con gli altri. E tre associazioni sportive villesi non hanno voluto perdere l’occasione di poterlo rendere accessibile a tutti, ottenendo la piena disponibilità dell’Amministrazione comunale e in particolare degli Assessorati alle Politiche di Coesione Sociale e allo Sport. Parte a Villa San Giovanni il progetto “Coni Ragazzi”, promosso dal Coni in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero della Salute. Un’iniziativa di livello nazionale, alla quale hanno aderito e ottenuto l’accreditamento dal Coni Costa Viola Volley, Blu Team Nuoto e Pgs, supportate istituzionalmente dall’Amministrazione comunale ai fini di una maggiore partecipazione e una migliore divulgazione e conoscenza del progetto in ambito locale. Giovanissimi tra i 5 e i 13 anni, appartenenti a famiglie meno agiate o a rischio sociale, potranno svolgere gratuitamente un’attività sportiva pomeridiana nei locali dei sodalizi accreditati dal Coni. Il progetto è stato illustrato presso la sede dell’Assessorato alle Politiche di Coesione Sociale, con Tullio Caracciolo (Ufficio di Staff a Supporto degli organi di direzione politica) moderatore della conferenza tenuta dai rappresentanti delle associazioni coinvolte, dal sindaco Antonio Messina, dall’assessore alle Politiche di Coesione Sociale Maria Grazia Richichi e dal responsabile dell’Ufficio Servizi Sociali, Tonino Giordano. «Una possibilità unica – ha dichiarato entusiasta l’assessore Richichi – se si considera che l’attività sportiva pomeridiana sarà gratuita per 2 ore a settimana e sarà realizzata grazie alla sensibilità delle associazioni e società sportive dilettantistiche del territorio. L’importanza dell’iniziativa – ha aggiunto l’assessore alle Politiche di Coesione Sociale – va colta anche nell’informazione ed acquisizione di sani e corretti stili di vita per contrastare l’obesità infantile e le cattive abitudini alimentari, anche tramite la diffusione di valori educativi dello sport come lo spirito di gruppo, l’inclusione sociale e la valorizzazione delle differenze». Il progetto consiste nello svolgimento di sport per 2 ore a settimana per la durata di 23 settimane (escluse le festività) come da calendario scolastico regionale, con un programma di attività diversificato per fasce d’età: dai 5 agli 8 anni attività motoria di base e dai 9 ai 13 anni attività polivalente, pre sportiva e attività sportiva. E’ inoltre prevista la copertura assicurativa per infortuni a tutti i partecipanti e la presenza di un operatore di sostegno al fianco del tecnico sportivo, in caso di situazioni di disabilità.f.m.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…