BAGNARA CALABRA – A Bagnara torna l’incubo dell’acqua non potabile. Dopo un breve periodo di regolare utilizzo del prezioso liquido che sgorga dai rubinetti, è bastata la pioggia dell’altro ieri a far ripiombare la cittadina della Costa Viola nell’emergenza idrica. Nuovi interrogativi, nuovi timori, per un problema di fatto irrisolto e che, con l’estate, si presenta ancora più insidioso in termini di disagi.
L’ordinanza del Comune, a firma della terna commissariale composta da Contarino, Turco e Cacciola, parla chiaro: «Divieto di utilizzo ai fini potabili e alimentari dell’acqua distribuita su tutto il territorio comunale fino al completamento delle necessarie verifiche tecniche e accertamenti sulla qualità delle acque destinate al consumo».
L’uso dell’acqua è consentito solo per fini domestici non potabili previa bollitura. Nel sottoscrivere il provvedimento, i commissari alla guida di palazzo “San Nicola” hanno fatto riferimento alle ultimissime precipitazioni e alle successive segnalazioni di numerosi cittadini che hanno lamentato «la presenza di torbidità dell’acqua destinata al consumo umano». Da qui il provvedimento, in via del tutto precauzionale e temporaneo per motivi di igiene, sanità e sicurezza pubblica, di limitare l’uso dell’acqua vietandone l’utilizzo ai fini potabili.
Insomma, a Bagnara la musica non cambia. E naturalmente ci si chiede quale possa essere la causa della torbidità dell’acqua. C’è chi insiste a collegare il problema alle attività di demolizione del vecchio tracciato autostradale, ma nessun effettivo riscontro si è mai avuto circa questa possibilità. Quel che è certo, invece, è il persistere di una situazione assurda, che porta gravi disagi ai bagnaresi e che, in più, lede l’immagine di una cittadina che dovrebbe avere nel turismo il proprio punto di forza. fra.me.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…