VILLA SAN GIOVANNI – Tutto pronto per la seconda edizione del mercato della terra Slow Food “Versante dello Stretto”, questo weekend in Piazza Valsesia.
Sabato 11 (dalle 16 alle 22) e domenica 12 aprile (dalle 10 alle 22) Villa sarà punto d’incontro diretto tra produttori e consumatori, grazie a una mostra gastronomica che si propone di mettere in luce la genuinità e bontà del cibo vero.
Un mercato dei contadini e degli artigiani locali; un luogo dove frutta, verdura, formaggi, salumi e quant’altro saranno raccontati e venduti da chi li produce.
L’iniziativa è stata illustrata ieri presso la sede municipale dei servizi sociali, alla presenza dell’amministrazione comunale, del comitato di Condotta Slow Food Costa Viola e Versante dello Stretto e dei responsabili della Cia (Confederazione Italiana Agricoltori Calabria Sud).
Il fiduciario della Condotta Francesco Foti ha subito tenuto a menzionare le realtà produttive e istituzionali che hanno sposato il progetto, rimarcando che il numero delle aziende aderenti al mercato della terra è già aumentato rispetto alla prima edizione.
E’ poi stato l’assessore al Turismo ed Eventi Giovanni Siclari a prendere la parola: «Si tratta di una iniziativa che promuove i prodotti e le attività locali, la nostra terra. E che quindi può far crescere lo sviluppo turistico del nostro territorio».
Una iniziativa che ha pure una valenza sociale, a detta dell’assessore ai Servizi Sociali Pino Donato: «Vedere tanti operatori del nostro territorio impegnati è davvero importante, anche a livello sociale. Ciò significa vivere, vivere per i nostri figli».
Non poteva mancare la voce del consigliere delegato alle Attività Produttive Cosimo Salzone, che ha plaudito ai protagonisti del mercato perché «guardano al futuro attraverso le tradizioni».
E dopo gli interventi di Massimo Arena (referente produttori comunità del cibo di Villa) e di Cosimo Violi (Calabria Sud), è toccato al responsabile del mercato Nicola Calipari entrare nel merito della manifestazione e presentarne il programma.
I produttori esporranno, racconteranno e metteranno in vendita i loro prodotti, frutto del lavoro dell’uomo secondo preziosi criteri di salvaguardia dell’ambiente, del benessere animale, nonché di rispetto di precisi disciplinari di produzione, delle tradizioni locali e di principi etici cari allo Slow Food.
Sabato alle 16 la cerimonia di inaugurazione e i saluti delle autorità precederanno l’apertura del mercato e delle cucine di strada, fino allo svolgimento del laboratorio “Piante spontanee per uso alimentare nella tradizione calabrese” a cura del prof. Carmelo Musarella.
Tanti momenti dedicati alla degustazione, ma anche momenti di conoscenza, confronto ed esperienze con esperti e operatori del settore gastronomico.
Intensa la giornata di domenica, tra tavole rotonde, cucine di strada (con protagonista pure l’Alberghiero di Villa) e laboratori. E alle 18.30, in anteprima assoluta, la presentazione dei 5 ristoranti ambasciatori della cucina calabrese ad Expo 2015. f.m.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…