Il Comune di Villa San Giovanni ha diffuso nei giorni scorsi una nota ufficiale in merito alle osservazioni sollevate dalla Corte dei Conti sul deliberato CIPESS riguardante il progetto del ponte sullo Stretto. L’amministrazione comunale, col sindaco Giusy Caminiti, la giunta e il gruppo consiliare Città in Movimento, ha chiarito la propria posizione ribadendo le criticità già segnalate in sede di ricorsi amministrativi.
I rilievi della Corte e le osservazioni del Comune
Il Comune dichiara di non essere affatto sorpreso dalle contestazioni sollevate: «Per nulla ci sorprendono i rilievi mossi dalla Corte dei Conti al deliberato CIPESS che, peraltro, non conosciamo nel suo esatto contenuto».
L’amministrazione ricorda come i ricorsi al Tar siano stati motivati dalla carente giustificazione degli atti decisionali, dalle criticità ambientali non affrontate, dall’assenza di un’adeguata analisi delle alternative progettuali e dalla violazione della normativa comunitaria che impone il parere della Commissione Europea.
Le stime di traffico contestate
Sul fronte delle valutazioni economiche, il Comune non entra nel merito delle questioni di bilancio, ma sottolinea le proprie perplessità riguardo alle stime di traffico, ritenute dalla stessa Corte dei Conti «non adeguate»: «Abbiamo sempre sostenuto che, a fronte di una diminuzione di traffico da e per la Sicilia degli ultimi vent’anni di quasi il 50%, le stime di traffico prospettate per il progetto ponte risultano eccessive».
Inoltre, viene evidenziata la mancata richiesta del parere del NARS e dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), quest’ultima ritenuta l’unico organo indipendente in grado di fornire una valutazione attendibile.
Le carenze istruttorie e il ruolo della società Stretto di Messina
L’amministrazione comunale osserva come la Corte dei Conti abbia rilevato la mancanza di una «ponderazione delle risultanze delle attività sia in fatto che in diritto». Una circostanza che, secondo il Comune, conferma quanto già denunciato: «Le attività, infatti, fino ad oggi sono tutte state intestate dall’attore protagonista di questo progetto ossia la Stretto di Messina che, non a caso, in più interventi la maggioranza consiliare ha definito provocatoriamente controparte».
Il nodo del report IROPI e della normativa europea
Particolare attenzione viene rivolta al cosiddetto report IROPI, rispetto al quale il Comune ribadisce le proprie contestazioni già depositate al Tar Lazio. Tra queste, la violazione della direttiva comunitaria 92/43 che richiede il parere obbligatorio della Commissione Europea. «Il report IROPI, nel momento in cui introduce come motivi di rilevante interesse pubblico la salute pubblica e la natura strategica e militare dell’opera ponte, finisce per smentire la vocazione trasportistica della stessa così come narrata negli ultimi cinquant’anni dai governi italiani».
Le alternative progettuali mai considerate
Il Comune denuncia inoltre la mancata valutazione di ipotesi alternative, compresa la cosiddetta “alternativa zero”: «Il progetto definitivo approvato non tiene conto delle alternative che erano presenti e indicate nella relazione depositata al Mit al ministro Giovannini».
Un progetto datato e difficoltà di adeguamento
Secondo l’amministrazione, il deliberato CIPESS si limita a una ricognizione di attività «vecchie di vent’anni», accelerate per fini politici e difficilmente integrabili entro i venti giorni previsti per rispondere alle richieste della Corte dei Conti.
Rispetto della magistratura contabile
Il comunicato si chiude riaffermando il principio di legalità e il rispetto istituzionale: «La Corte dei Conti effettua un controllo di legittimità e come tale la politica e gli amministratori tutti non possono fare altro che attendere l’esito di ogni valutazione nel massimo rispetto della magistratura contabile, così come vuole uno stato di diritto».
Potrebbe interessarti

Agguato a Reggio Calabria: ferito un carrozziere di 60 anni
Francesca Meduri - 7 Ottobre 2025Questa mattina a Saracinello, quartiere della zona sud di Reggio Calabria, si è verificato un agguato a colpi di pistola.…

Concorso di pittura “Anime Nuove”, iscrizioni aperte fino al 10 ottobre
Francesca Meduri - 7 Ottobre 2025La Galleria d'Arte Dedalo indice il Concorso di Pittura “Anime Nuove” presso la propria sede, in via Salvatore Quasimodo n.…

Spaccio tra giovanissimi: denunciati due ragazzi di 14 e 17 anni
Francesca Meduri - 7 Ottobre 2025La Polizia di Stato ha fermato e denunciato due giovani, un 17enne ed un 14enne, per il reato di detenzione…