VILLA SAN GIOVANNI – Una città che si rinnova grazie all’energia dei giovani. È con queste parole che il gruppo consiliare di maggioranza “Città in Movimento” ha annunciato l’avvio del Servizio Civile Universale 2025 (bando 2024), che vede coinvolto direttamente il Comune di Villa San Giovanni e non solo.
La maggioranza esordisce sottolineando l’entusiasmo per il ritorno di giovani energie nei territori: «Da un paio di giorni gli ambienti dei nostri comuni sono tornati ‘giovani’: la nostra Città e i comuni consorziati hanno accolto per la prima volta gli operatori volontari del servizio civile 2025 (bando 2024) che saranno impegnati in due progetti ritenuti meritevoli di ammissione e finanziamento».
Seguono i numeri e i dettagli sui progetti finanziati: «Numeri importanti per la nostra Città che lo scorso martedì ha contrattualizzato 18 operatori volontari e ancor più importanti sull’intero progetto: “Accompagniamoli nella crescita” impegna 66 operatori volontari su 7 comuni (Villa San Giovanni, Melito Porto Salvo, Fiumara, Roghudi, Santa Severina, Sant’eufemia e Bova Marina) e due realtà sociali quali l’Accademia del Tennis e la Fondazione Scopelliti; “Uniti per tutelare il nostro ambiente” impegna 102 operatori volontari in 11 comuni (Villa San Giovanni, Calanna, Cardeto, Condofuri, Fiumara, Laganadi, Roghudi, San Roberto, Santa Severina, Sant’Alessio e Sant’eufemia)».
I consiglieri rimarcano l’impegno e la sensibilità mostrata fin da subito dai giovani volontari: «I due progetti hanno un’alta valenza sociale e i giovani operatori si sono sin da subito dimostrati sensibili e professionali».
Si entra quindi nel merito delle iniziative. Il primo è rivolto all’inclusione sociale: «Il progetto “Accompagniamoli alla crescita” è, infatti, un progetto di sostegno per i più fragili che nasce con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e il benessere offrendo supporto concreto a famiglie e minori in difficoltà. L’iniziativa si propone di creare una rete di solidarietà attraverso attività educative, formative e di accompagnamento, capaci di valorizzare le potenzialità di ciascuno. Il progetto punta a contrastare l’isolamento, prevenire il disagio e promuovere la partecipazione sociale, rafforzando i legami tra istituzioni, scuole, servizi sociali e realtà associative locali».
Il secondo progetto riguarda invece la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del territorio: «Il progetto “Uniti per tutelare il nostro ambiente”, invece, mira alla valorizzazione, tutela e riqualificazione del patrimonio ambientale e urbano con lo scopo di rendere fruibili aree verdi, parchi e sentieri naturali; promuovere la cultura della sostenibilità e della tutela ambientale; sensibilizzare la cittadinanza (in particolare scuole e famiglie) sull’importanza del rispetto dell’ambiente; favorire il turismo ambientale e lo sviluppo sostenibile. Il tutto attraverso azioni di formazione, animazione territoriale, comunicazione e supporto tecnico».
Infine, la conclusione con lo sguardo rivolto al futuro: «Un’iniziativa concreta questa del servizio civile che per la prima volta, dopo tanti anni, vede beneficiario anche il nostro ente, soprattutto per gettare le basi per un futuro più inclusivo e più verde, sensibile e sostenibile, un futuro condiviso e partecipato, di cui i giovani siano al centro del cambiamento».
Potrebbe interessarti

A Villa la legalità è un gioco da ragazzi
Francesca Meduri - 12 Settembre 2025Un importante momento di impegno civile per le nuove generazioni. Questo e tanto altro è l'iniziativa "Legalità: un gioco da…

Villa, Santoro (FI) rilancia l’allarme sui cimiteri: «Degrado e bare senza sepoltura»
Francesca Meduri - 12 Settembre 2025«A distanza di oltre tre anni dall’insediamento dell’attuale Amministrazione, i cimiteri comunali di Villa San Giovanni e Cannitello versano in…

Gom Reggio, ecco le nuove sale operatorie di Ostetricia e Ginecologia
Francesca Meduri - 12 Settembre 2025«È una grande gioia per me essere qui oggi. Le nuove sale operatorie della U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia che…