Villa, operativo il sistema Cerbero: 7 varchi di videosorveglianza per una città più sicura e rispettosa delle regole

8 Agosto 2025
280 Views
Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – Da alcuni giorni sono entrati ufficialmente in funzione i varchi di videosorveglianza installati nei principali accessi della città di Villa San Giovanni. L’annuncio, già comunicato in consiglio comunale lo scorso 25 luglio, rappresenta un passo fondamentale per il rafforzamento della sicurezza urbana, uno degli obiettivi prioritari dell’attuale amministrazione.

L’attivazione del sistema segna un traguardo raggiunto dopo mesi di lavoro: un percorso che ha visto l’amministrazione comunale impegnata non solo attraverso precisi atti di indirizzo politico, ma anche grazie al contributo di figure professionali con comprovata esperienza, poste a supporto dell’azione amministrativa.

Il sistema di controllo, battezzato “Cerbero”, prende il nome dalla figura mitologica posta a guardia degli Inferi e promette tolleranza zero verso gli automobilisti non in regola. Come spiega il comandante della Polizia Locale, Maurizio Marino: «Dopo un periodo di sperimentazione, Cerbero, ossia il sistema di telecamere posto sui varchi di ingresso della città, è entrato ufficialmente in funzione da alcuni giorni, con un totale di 7 varchi attivi. In questo modo verrà garantito il controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine, le quali avranno uno strumento in più per risalire agli autori dei reati che si dovessero consumare all’interno del territorio comunale. La tecnologia utilizzata, infatti, permette di registrare gli ingressi h24 all’interno della Città di Villa San Giovanni. Cerbero è una nuova tecnologia dal nome mitologico, ossia la creatura a guardia dell’ingresso degli Inferi su cui regnava Ade: questo ‘promette’ vita dura agli automobilisti non in regola che attraversano il territorio cittadino».

I 7 varchi coprono l’intera rete di accesso alla città e sono in grado di effettuare controlli immediati sui veicoli in transito, in base alle norme del Codice della Strada. Ogni attraversamento è interrogato in tempo reale con la banca dati della Motorizzazione Civile, al fine di verificare la validità di revisione e assicurazione.

Il sistema è composto da una telecamera bidirezionale dotata di software con intelligenza artificiale, in grado di rilevare automaticamente le violazioni e comunicarle alla centrale operativa della Polizia Locale. Dopo una verifica visiva da parte dell’agente incaricato, sarà possibile attivare l’iter sanzionatorio, tramite un’apposita funzione che genera automaticamente il verbale.
Importante sottolineare che le sanzioni non verranno emesse in modo automatico, ma sempre dopo una validazione da parte di un operatore umano. Inoltre, nel rispetto della normativa sulla privacy, i volti dei cittadini saranno oscurati nelle immagini registrate.

L’introduzione di Cerbero rientra in una visione più ampia di controllo del territorio e ordine urbano. «Sicurezza e controllo del territorio sono priorità: non si può generare sviluppo e investimenti se non si assicurano agli imprenditori e ai commercianti i prerequisiti necessari. Una città sicura è una città ricca, non solo dal punto di vista economico», si legge nella nota dell’amministrazione.

E non finisce qui: a breve saranno installate telecamere mobili a bordo delle auto della Polizia Locale, con l’obiettivo di contrastare le violazioni legate alla sosta selvaggia – in particolare in divieto, sulle strisce pedonali o sui marciapiedi.
L’obiettivo dichiarato è quello di restituire decoro urbano e vivibilità ai cittadini, attraverso un’applicazione costante delle regole.

Sindaco, giunta e gruppo consiliare Città in Movimento concludono ribadendo il loro impegno per una Villa San Giovanni più sicura, ordinata e rispettosa della legalità.

Potrebbe interessarti

Il Pd villese alla manifestazione No Ponte di Messina: «Mille sì allo sviluppo sostenibile, un solo no alle illusioni»
Attualità
43 views
Attualità
43 views

Il Pd villese alla manifestazione No Ponte di Messina: «Mille sì allo sviluppo sostenibile, un solo no alle illusioni»

Francesca Meduri - 10 Agosto 2025

  Si è svolta ieri pomeriggio a Messina una nuova manifestazione contro la costruzione del Ponte sullo Stretto, promossa dai…

Villa, slitta ancora la fine dei lavori del “Palloncino”: Interesse Pubblico incalza il Comune
Comunicati stampa
34 views
Comunicati stampa
34 views

Villa, slitta ancora la fine dei lavori del “Palloncino”: Interesse Pubblico incalza il Comune

Francesca Meduri - 10 Agosto 2025

  VILLA SAN GIOVANNI - L’associazione Interesse pubblico in quanto partner del progetto “Io Gioco Legale” continua a lavorare ed…

Il Codacons “provinciale” ma a senso unico: perché solo Villa San Giovanni?
Uncategorized
139 views
Uncategorized
139 views

Il Codacons “provinciale” ma a senso unico: perché solo Villa San Giovanni?

Francesca Meduri - 9 Agosto 2025

di FRANCESCA MEDURI C'è forse qualcosa che non torna nelle dinamiche di rappresentanza del Codacons provinciale di Reggio Calabria. L’associazione,…