Villa San Giovanni festeggia un importante traguardo con l’inaugurazione di Piazza delle Repubbliche Marinare, un’opera realizzata grazie a un finanziamento di 2,1 milioni di euro provenienti dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria. Risorse ottenute nell’ambito dell’accordo sui “Patti per il Sud” siglato nel 2016 tra il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà e il Governo nazionale, con l’obiettivo di promuovere interventi di sviluppo economico e sociale nel territorio.
Un’area un tempo considerata un “non luogo” si trasforma così in un nuovo spazio di aggregazione e bellezza, posizionato proprio sul lungomare di Cannitello, offrendo uno degli affacci più suggestivi sullo Stretto di Messina.
Il sindaco Falcomatà ha sottolineato come questa opera rappresenti «un altro tassello all’idea che la nostra costa metropolitana debba essere unita anche rispetto ad una continuità territoriale, in coerenza con la pianificazione e la programmazione delle scelte dei singoli enti locali». Per lui, questa piazza rafforza il legame tra Villa San Giovanni e Reggio Calabria, città sorelle «abbracciate in un’unica comunità», e apre la strada a future iniziative di sviluppo urbano sostenibile.
Falcomatà ha evidenziato inoltre come l’opera abbia un forte impatto sulla vita quotidiana dei cittadini: «I cittadini si riappropriano di parole come ‘waterfront’ o ‘lungomare’. Vedere così tanta gente in questa nuova piazza è la cifra della ricaduta positiva che già si manifesta sul territorio. Quando la cittadinanza spinge affinché si tolgano le transenne, significa che questo spazio è entrato nel cuore della comunità». Ha concluso affermando che «questa piazza ci rende comunità, un luogo dove si potranno organizzare iniziative, concerti e vivere meglio il rapporto tra cittadini e mare».
La sindaca di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti, ha espresso grande soddisfazione per il risultato, riconoscendo a Falcomatà il merito di aver creduto fin dall’inizio nella realizzazione di questa opera, che rappresenta «l’affaccio più bello sullo Stretto che Villa abbia mai avuto». Rimarcando che si tratta della «prima opera pubblica inaugurata in città dal 2004», la sindaca ha riconosciuto il ruolo delle precedenti amministrazioni Messina e Siclari nella fase iniziale dell’iter per l’attuazione del progetto, sottolineando pertanto come in meno di tre anni dall’insediamento dell’attuale giunta si sia passati dalla progettazione alla realizzazione di un’area che prima era un parcheggio degradato e abbandonato, ora trasformato in un punto di identità culturale e turistica.
Caminiti ha evidenziato come questa piazza rappresenti un elemento di grande valore per il turismo nautico e per la promozione della città, che potrà ora contare su uno spazio di grande attrattiva e speranza per il futuro.
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti, tra gli altri, il consigliere metropolitano Giuseppe Marino e i presidenti dei consigli comunali di Reggio Calabria e Villa San Giovanni, Enzo Marra e Caterina Trecroci, testimoniando l’importanza dell’evento per l’intera area dello Stretto. (f.m.)
Potrebbe interessarti

Droga, estorsione e riciclaggio sull’asse Reggio-Villa-Gioia Tauro: oltre 50 arresti
Francesca Meduri - 14 Luglio 2025Operazione Arangea bis - Oikos Dalle prime ore di oggi, è in corso una vasta operazione coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia…

De Marco (FI): «Solo convegni ideologici, la giunta Caminiti ha fallito sul Ponte»
Francesca Meduri - 13 Luglio 2025VILLA SAN GIOVANNI – Si alza nuovamente il tono dello scontro politico a Villa San Giovanni sul tema del Ponte…

Villa, definite le opere preliminari per il Ponte. Maggioranza all’attacco: «Da Forza Italia solo passerelle»
Francesca Meduri - 12 Luglio 2025VILLA SAN GIOVANNI – La Commissione Territorio del Comune di Villa San Giovanni ha effettuato un sopralluogo con i tecnici…