VILLA SAN GIOVANNI – Un importante momento di confronto e mobilitazione si avvicina nello Stretto. Giovedì 3 luglio, nella suggestiva Piazzetta Calandruccio a Cannitello, alle ore 18,30, il Partito Democratico organizza un evento pubblico per contrastare il progetto del Ponte «delle falsità», un’opera che, secondo i promotori, rischia di portare ecomostri e devastazione ambientale nella zona.
L’iniziativa “Uniti contro il Ponte che divide”, promossa dai Democratici dello Stretto, vedrà la partecipazione di Peppe Provenzano, deputato e responsabile esteri, Europa e cooperazione internazionale del PD, che illustrerà le ricadute politiche dell’accelerazione del governo Salvini sull’opera. Provenzano metterà in evidenza i passaggi compiuti «per portare verità, scienza e coscienza laddove regna l’ideologismo più pericoloso: quello degli interessi partitici ed economici lontani dalle esigenze dello Stretto».
Tra i temi principali dell’incontro ci saranno il ruolo dell’Europa, i rischi per il Porto di Gioia Tauro, i progetti deficitari, un appalto «vetusto e le ricadute nefaste» su Villa e Messina. Si discuterà anche delle «forzature giuridiche messe in atto per aggirare il dibattito pubblico, negare il confronto con i Consigli Comunali e superare la valutazione di impatto ambientale negativa» espressa sui siti di importanza comunitaria (SIC), sulle zone di protezione speciale (ZPS) e sulle zone speciali di conservazione (ZSC).
All’evento interverranno figure di spicco del panorama politico e civico, tra cui il senatore e segretario regionale PD Nicola Irto, il dirigente PD Calabria Antonio Morabito, il neo segretario metropolitano PD Peppe Panetta, il segretario provinciale PD di Messina Armando Hyerace e Barbara Panetta, portavoce delle donne democratiche di Reggio.
Ma l’iniziativa non si limiterà alla politica: sarà presente anche Rossella Bulsei, presidente del Comitato Titengostretto e vittima delle espropriazioni legate al progetto del Ponte. La sua testimonianza rappresenta un esempio concreto delle conseguenze sociali e umane di un’opera che, secondo i promotori, sta stravolgendo la vita di molte famiglie villesi e messinesi, con demolizioni di case e danni irreparabili alle comunità locali.
Prima dell’incontro pubblico, alle ore 17, si terrà un punto stampa di fronte all’ecomostro di Cannitello, a cui parteciperanno giornalisti e addetti alla comunicazione. Successivamente, Provenzano e i rappresentanti civici entreranno in una casa espropriata in attesa di demolizione, simbolo delle conseguenze di questa opera.
Peppe Provenzano concluderà i lavori, offrendo una sintesi delle battaglie del PD sulla tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini calabresi e siciliani, rafforzando l’impegno del partito a livello nazionale ed europeo.
Enzo Musolino, segretario del Circolo PD “Tonino Giordano” di Villa San Giovanni, invita tutti i cittadini dello Stretto a partecipare all’evento e a far sentire la propria voce.
Redazione Villaedintorni.it
Potrebbe interessarti

Droga, estorsione e riciclaggio sull’asse Reggio-Villa-Gioia Tauro: oltre 50 arresti
Francesca Meduri - 14 Luglio 2025Operazione Arangea bis - Oikos Dalle prime ore di oggi, è in corso una vasta operazione coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia…

De Marco (FI): «Solo convegni ideologici, la giunta Caminiti ha fallito sul Ponte»
Francesca Meduri - 13 Luglio 2025VILLA SAN GIOVANNI – Si alza nuovamente il tono dello scontro politico a Villa San Giovanni sul tema del Ponte…

Villa, definite le opere preliminari per il Ponte. Maggioranza all’attacco: «Da Forza Italia solo passerelle»
Francesca Meduri - 12 Luglio 2025VILLA SAN GIOVANNI – La Commissione Territorio del Comune di Villa San Giovanni ha effettuato un sopralluogo con i tecnici…