Fidapa, a Cannitello gemellaggio Villa-Soveria M. nel segno delle antiche filande

22 Maggio 2025
290 Views
Stampa

Un importante evento sociale di promozione del territorio si è svolto nei giorni scorsi a Cannitello presso il Museo Marinaro che ha visto la Sezione della Fidapa di Villa San Giovanni impegnata in una cerimonia di gemellaggio con la sezione di Soveria Mannelli.

La giornata è iniziata con l’accoglienza delle socie ospiti presso la sede nautica dell’associazione Nazionale Marinai d’Italia sezione di Villa San Giovanni sul Lungomare Fata Morgana, con i saluti del presidente Domenico Pizzimenti e del presidente emerito Domenico Cartella in uno scenario mozzafiato di fronte allo Stretto di Messina.

Subito dopo presso la sede del Museo Marinaio è iniziata la cerimonia di gemellaggio delle sezioni Fidapa.

Dopo i saluti iniziali dei padroni di casa, l’ing. Isabella Iracà, socia dell’ANMI, ha percorso un excursus emozionante per raccontare la storia del Museo Marinario, i lunghi anni di lavoro con gli interventi di tutti i soci volontari, che si sono impegnati per rendere questa sede, antica delegazione del comune di Villa San Giovanni Cannitello, un luogo elegante, accogliente e ricco di storia, che a tutt’oggi è sede di conferenze, cerimonie e visite turistiche anche per le scuole.

La cerimonia di gemellaggio è iniziata con i saluti della presidente della sezione Fidapa di Villa San Giovanni avv. Michela Catanese, la quale con emozione ha esternato lo spirito del gemellaggio tra le sezioni, che oltre a rappresentare una comunanza di intenti e forte solidarietà e amicizia tra le socie, è soprattutto strumento di promozione del territorio in tutti i suoi aspetti.

A seguire della presidente della sezione di Soveria Mannelli dott.ssa Rosa Pulerà, la quale ha raccontato la grande vicinanza delle città di Villa San Giovanni e di Soveria Mannelli nella produzione della seta.

Presente il sindaco di Villa San Giovanni avv. Giusy Caminiti, la quale ha con fermezza affermato l’importanza della storia della città in ambito industriale della produzione della seta, fonte di orgoglio e motivo di appartenenza.

La sigla del gemellaggio è avvenuta alla presenza della presidente del distretto Sud-Ovest della BPW Italy Franca Dora Mannarino e della vicepresidente nazionale Anna Maria Musacchio che ha portato i saluti della presidente nazionale Cettina Corallo.

Subito dopo la cerimonia, le socie hanno avuto modo di visitare il Museo Marinaro, ricco di diversi reperti inerenti la navigazione, quali bussole magnetiche, radiotrasmittenti, eliche, timoni, fanali per vedere la rotta e un importante orologio costruito a Genova nei primi del 900, con la sapiente guida del presidente dell’Anmi.

A seguire le socie delle sezioni Fidapa hanno avuto la possibilità di visitare eccezionalmente in anteprima rispetto all’apertura il Museo delle Filande che sorge all’interno della Filanda Cogliandro a pochi passi dal Museo Marinaro.

La visita è stata guidata dall’arch. Benedetta Genovese, la quale ha condotto le socie con un appassionante racconto sulle attività di coltivazione del baco da seta e di produzione e tessitura del prezioso tessuto all’interno della filanda.

All’ora di pranzo tutte le socie e le numerose ospiti anche delle sezioni limitrofe, quali la sezione di Palmi con la presidente avv. Sissy Barone, sono state accolte presso il ristorante Pilone by Rare di Villa San Giovanni.

Nel pomeriggio, le attività sono proseguite con una interrante e suggestiva visita presso il sito storico del complesso architettonico di Torre Cavallo e Forte Borbonico.

Ad accogliere le ospiti presente il presidente del Comitato Salviamo Torre Cavallo, Christian Lofaro nonché la Vicepresidente l’arch. Cinzia Basile e il consigliere Francesco Marino.

Dopo aver portato i saluti di tutti i soci del Comitato, il presidente Lofaro insieme alla presidente della sez. Fidapa di Villa San Giovanni avv. Michela Catanese hanno effettuato uno scambio di gagliardetti tra le associazioni, alla presenza della vicepresidente nazionale Anna Maria Mustacchio e della presidente della sezione di Soveria Mannelli Rosa Pulerà.

L’arch. Cinzia Basile, vicepresidente del Comitato Salviamo Torre Cavallo e referente Task Force Arte e Cultura della Sez. Fidapa di Villa San Giovanni, ha illustrato lungo il percorso a tutte le socie la storia delle fortificazioni dello Stretto di Messina, della cinquecentesca Torre Cavallo e del Forte Borbonico.

È stato un evento di grande partecipazione e di elevata promozione del territorio.

Attraverso la cerimonia di gemellaggio le socie Fidapa hanno rinnovato un importante e concreto esempio di solidarietà tra le donne, coesione, comunione di intenti e sostegno reciproco.

Potrebbe interessarti

Campo Calabro, il nuovo scuolabus distrutto da un incendio
Cronaca
662 views
Cronaca
662 views

Campo Calabro, il nuovo scuolabus distrutto da un incendio

Francesca Meduri - 18 Giugno 2025

  Questa mattina, a Campo Calabro, si è verificato un incendio che ha distrutto il nuovo scuolabus entrato in servizio…

Guida come un folle inseguito dalla Polizia: 23enne di Catona arrestato per droga e altri reati
Comunicati stampa
681 views
Comunicati stampa
681 views

Guida come un folle inseguito dalla Polizia: 23enne di Catona arrestato per droga e altri reati

Francesca Meduri - 18 Giugno 2025

    La Polizia di Stato ha arrestato un 23enne di Catona per i reati di lesioni aggravate, resistenza a…

Villa, donna in manette per furto aggravato e continuato di energia elettrica
Comunicati stampa
1280 views
Comunicati stampa
1280 views

Villa, donna in manette per furto aggravato e continuato di energia elettrica

Francesca Meduri - 18 Giugno 2025

Nell’ambito di una più ampia strategia di prevenzione e contrasto ai reati contro il patrimonio e alle forme di illegalità…