«Ponte sullo Stretto resiste a terremoti superiori a 7.1»

18 Maggio 2025
249 Views
Stampa

 

 

La Stretto di Messina Spa puntualizza, per l’ennesima volta, sulla tenuta del Ponte sullo Stretto da un punto di vista geologico e sismico. In una nota, infatti, la società replica alle recenti affermazioni del professor Doglioni sul progetto della mega infrastruttura.

«Come ribadito più volte e chiarito in consessi scientifici – recita la nota della società –  il progetto del ponte sullo Stretto ha ampiamente analizzato le tematiche geologiche e sismiche».

«Parlare di accelerazione al suolo è un modo semplicistico, e concettualmente errato, di affrontare un problema complesso come la resistenza di una struttura a sollecitazioni sismiche. Come è noto a chiunque si occupi di ingegneria sismica va considerato lo spettro sismico di progetto».

«Sul tema i tecnici della Stretto di Messina hanno più volte risposto puntualmente a queste osservazioni. Il progetto del ponte prevede accelerazioni massime superiori a 1,5 g, allo stato limite di integrità strutturale, e non di 0,58 g come grossolanamente affermato. Sul sito istituzionale della Società è anche presente un documento redatto dai progettisti in cui viene confrontato lo spettro di progetto dell’opera con lo spettro registrato in occasione dei terremoti di L’Aquila e Amatrice, citati da Doglioni. Si evince chiaramente che alle frequenze di interesse per il ponte le accelerazioni di progetto sono sensibilmente superiori a quelle registrate nei terremoti di L’Aquila e Amatrice, e quindi le osservazioni di Doglioni sono del tutto prive di fondamento».

«Per gli aspetti geologici e sismici il progetto definitivo è corredato da oltre 300 elaborati geologici frutto di nuova e più ampia documentazione a varie scale grafiche, realizzata con l’ausilio di circa 400 indagini puntuali, tra sondaggi geologici, geotecnici e sismici. Tutte le faglie presenti nell’area dello Stretto di Messina sono note, censite e monitorate, comprese quelle del versante calabrese».

«I punti di contatto con il terreno dell’Opera, sulla base degli studi geosismotettonici eseguiti, sono stati individuati evitando il posizionamento su faglie attive».

«Le costruzioni di ponti sospesi in zona sismica avvengono da sempre in ogni parte del mondo in aree con potenziali sismogenetici più rilevanti dello Stretto di Messina: Turchia; Grecia; Giappone; California. Il potenziale sismogenetico dello Stretto di Messina non è in grado di produrre terremoti superiori a 7.1 della scala Richter. In ogni caso il ponte sullo Stretto è progettato per restare in campo elastico anche con magnitudo superiore».

Potrebbe interessarti

Campo Calabro, il nuovo scuolabus distrutto da un incendio
Cronaca
662 views
Cronaca
662 views

Campo Calabro, il nuovo scuolabus distrutto da un incendio

Francesca Meduri - 18 Giugno 2025

  Questa mattina, a Campo Calabro, si è verificato un incendio che ha distrutto il nuovo scuolabus entrato in servizio…

Guida come un folle inseguito dalla Polizia: 23enne di Catona arrestato per droga e altri reati
Comunicati stampa
683 views
Comunicati stampa
683 views

Guida come un folle inseguito dalla Polizia: 23enne di Catona arrestato per droga e altri reati

Francesca Meduri - 18 Giugno 2025

    La Polizia di Stato ha arrestato un 23enne di Catona per i reati di lesioni aggravate, resistenza a…

Villa, donna in manette per furto aggravato e continuato di energia elettrica
Comunicati stampa
1280 views
Comunicati stampa
1280 views

Villa, donna in manette per furto aggravato e continuato di energia elettrica

Francesca Meduri - 18 Giugno 2025

Nell’ambito di una più ampia strategia di prevenzione e contrasto ai reati contro il patrimonio e alle forme di illegalità…