Il “Comitato Salviamo Torre Cavallo…e non solo” di Villa San Giovanni comunica che «è stato emesso da parte della Soprintendenza di Reggio Calabria, per il complesso di Torre Cavallo-Forte Murattiano sito in località Santa Trada, il Decreto di vincolo storico artistico D.S.R. n. 11 del 06 febbraio 2023. Si conclude quindi positivamente l’iter amministrativo avviato il 10 ottobre 2022 con cui la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria aveva avviato il procedimento di vincolo».
«Con l’emanazione del Decreto il complesso Torre Cavallo-Forte Murattiano – spiega il Comitato – viene definitivamente dichiarato di interesse particolarmente importante dal punto di vista storicoculturale e viene, pertanto, sottoposto a tutte le disposizioni di tutela contenute nel Codice dei Beni Culturali.
Vengono quindi sanciti ora in via definitiva alcuni obblighi, divieti e diritti, vigenti prima in semplice forma cautelare, in capo ai diversi soggetti coinvolti nel Procedimento ossia la vigilanza e l’ispezione dei beni, il divieto di eseguire interventi non autorizzati dalla Soprintendenza e l’impossibilità di alienare i beni senza autorizzazione.
Pertanto un altro importante tassello è stato aggiunto, dopo un percorso intrapreso e voluto dal Comitato a partire dall’aprile del 2021, affinché il bene, oggetto negli ultimi mesi di importanti iniziative di riscoperta e riqualificazione dell’intera area che hanno visto coinvolte tra l’altro sia l’Amministrazione Comunale che altre associazioni, possa essere pienamente recuperato».
Gli attivisti ed i professionisti del Comitato sono adesso pronti per un’altra sfida: «continuare a collaborare con l’Amministrazione comunale perché si possa addivenire ad una proposta progettuale condivisa e “dal basso” finalizzata al recupero dell’intera struttura. Proprio per discutere dei prossimi obiettivi da perseguire, il Comitato chiederà presto un incontro al sindaco avv. Giusy Caminiti, non solo in relazione al futuro di Torre Cavallo-Forte Murattiano ma anche in merito alla tutela di altri beni storici villesi, nella sempre più ferma convinzione che il rilancio della città non possa prescindere dal pieno e funzionale recupero dei suoi beni storici».
Potrebbe interessarti

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…

Aspromonte, un arresto per furto aggravato di legname e gestione illecita di rifiuti
Francesca Meduri - 22 Aprile 2025A seguito di una complessa attività di indagine avviata nel 2024, coordinata dal Reparto Carabinieri del Parco Nazionale…