Maltempo, problemi anche a Campo Calabro. Il sindaco bacchetta incivili e ProCiv

7 Novembre 2022
635 Views
Stampa

CAMPO CALABRO – La bomba d’acqua di ieri mattina si è abbattuta pesantemente anche sul comune di Campo Calabro. Il sindaco Sandro Repaci ha fatto il punto della situazione con un post su Facebook, mostrandosi alquanto critico nei confronti degli incivili e non risparmiando una frecciata alla Protezione Civile.

Sottopasso idrico ostruito per intero da un tronco d’albero di 70 cm di diametro con paletto di recinzione in metallo 

«A portare la peggio – ha fatto sapere Repaci raccontando la giornata di ieri – è stata la Via Calvario allagata in pochissimo tempo dallo straripamento del torrente Bracale all’altezza dell’attraversamento stradale. Il canale di attraversamento non ha retto il volume di acqua che si è riversata sulla strada lambendo le abitazioni e riversandosi anche in alcuni locali sotto il livello della strada delle abitazioni prospicienti l’asse stradale. Da quando abbiamo ricevuto la prima segnalazione abbiamo rimesso in moto la macchina che avevamo fermato ieri sera alle 20. Personale, mezzi, comunicazione e sistemi di alert e dopo poco più di un’ora eravamo sul posto non appena le condizioni meteo hanno consentito agli operatori di muoversi in sicurezza. È stato un lavoro che ha portato via alcune ore, anche faticoso perché lavorare nel fango e non sempre con mezzi adeguati non è semplice.

È facile adesso che la prima criticità è stata risolta attivare la cascata dei commenti. Vorrei farne però due io: il primo è che la macchina dell’intervento tecnico si è mossa con rapidità ed è stata all’altezza della criticità manifestata, il secondo che se è vero che la manutenzione dei torrenti e dei corsi d’acqua è responsabilità della Città Metropolitana per prima e del Comune per secondo, l’esperienza di stamattina, che abbiamo documentato, ci ricorda pure che questi torrenti non sono “di nessuno”; sono di tutti. E di certo – ha rivelato il sindaco – il tronco d’albero di 70 cm di diametro con annesso paletto di recinzione in metallo che aveva tappato per intero il sottopasso idrico di via Calvario impedendo all’acqua di attraversarlo non è arrivato lì per caso, ma qualcuno, fedele alla pessima abitudine di ripulire giardini ed orti scaricando sfalci ed immondizie nei torrenti, ce lo ha buttato incurante dei disastri che può contribuire a causare».

La Protezione Civile avvisa il Comune con due ore di ritardo

«Dentro i torrenti in questi anni – ha quindi ricordato Sandro Repaci – abbiamo trovato di tutto: materassi, macerie, water, lavandini, bombole di gas, frigoriferi, brande, intere cucine e camere da letto. Anche il Comune ci ha messo il suo: in quel sottopasso corrono due tubi di fogna che hanno sottratto 70 centimetri al deflusso delle acque. Rampe, attraversamenti, passerelle, tutte opere per gran parte abusive di certo non aiutano né la manutenzione né lo scorrimento dell’acqua.

È una partita difficile ed una tematica complessa quella della difesa del suolo, nella quale i costi sono enormi e i fondi non arrivano mai. Sono velocissime invece, consentitemi lo sfogo, le comunicazioni giudiziarie a sindaci e tecnici dei comuni per disastri colposi.

A noi quindi una responsabilità cui non ci sottraiamo adesso come nel futuro incrementando la vigilanza e disponendo la demolizione di tutte le opere abusive realizzate ai margini dei corsi d’acqua, ma doveroso credo anche un appello ai cittadini affinché collaborino a mantenere sgombri i torrenti, che non sono un ostacolo ma una risorsa preziosa per la mitigazione del rischio idrogeologico».

E infine: «P.S. Alle 12.38 ad intervento praticamente concluso sono stato contattato dalla Sala Operativa della Protezione Civile che mi ha comunicato un superamento soglia nel mio Comune. Ho ringraziato ma aveva già smesso di piovere dalle 10.15, ed avevamo già fatto tutto da soli».

Potrebbe interessarti

Villa, il molo di sottoflutto quasi pronto per l’estate: aggiudicati i lotti A e B
Attualità
214 views
Attualità
214 views

Villa, il molo di sottoflutto quasi pronto per l’estate: aggiudicati i lotti A e B

Francesca Meduri - 29 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Ok ai verbali di gara e all’aggiudicazione delle due aree demaniali marittime (Lotti A e B)…

Terapie ABA per bambini autistici, Marra: «Asp e Occhiuto battano un colpo!»
Attualità
106 views
Attualità
106 views

Terapie ABA per bambini autistici, Marra: «Asp e Occhiuto battano un colpo!»

Francesca Meduri - 29 Aprile 2025

REGGIO CALABRIA - «È una battaglia di civiltà, quella intrapresa dall’Associazione Il Volo delle Farfalle, ed io sono al loro…

Taurianova si prepara all’Infiorata: anticipazioni su opere e ospiti vip
Eventi
101 views
Eventi
101 views

Taurianova si prepara all’Infiorata: anticipazioni su opere e ospiti vip

Francesca Meduri - 29 Aprile 2025

      Taurianova si prepara all'Infiorata: svelate le prime anticipazioni. Una tre giorni che promette di incantare visitatori da…