Villa, il Parco Robinson riapre ma i pericoli restano. La minoranza bacchetta il sindaco

12 Ottobre 2022
634 Views

Stampa
VILLA SAN GIOVANNI – «Come intende il sindaco tutelare gli spazi destinati ai bambini!?». È l’interrogativo posto dalla minoranza in merito alle pessime condizioni dei parchi cittadini, problema che aveva già sollevato in consiglio comunale con una richiesta di chiarimenti del perché i parchi non fossero accessibili e non ci fosse neanche un avviso che indicasse né motivazione né durata della chiusura.

Ricordando che il sindaco Giusy Caminiti aveva giustificato la temporanea chiusura dei parchi con la necessità di effettuare degli interventi di manutenzione a seguito di alcuni atti vandalici, i consiglieri comunali Stefania Calderone, Marco Santoro, Filippo Lucisano, Daniele Siclari e Domenico De Marco osservano che oggi i parchi sono aperti ma che «nulla è stato fatto».

Quindi rincarano la dose e incalzano Giusy Caminiti: «Resta lo stupore nel capire cosa esattamente sia stato fatto, in termini di manutenzione! Il sindaco dovrebbe chiarire perché, ad esempio, il Parco Robinson continua ad avere le stesse giostrine rotte (già segnalate, tramite Pec, il 20 agosto)? Cosa esattamente è stato oggetto di manutenzione? L’impianto di illuminazione? No, dato che il Parco è al buio! O la rimozione dell’attrezzatura da ristorazione, in acciaio inox presente all’interno del parco, nelle adiacenze allo scivolo? No, perché sono ancora lì presenti! Oppure, la rimozione di materiale edile, dalla panchina ad altezza bambino? No, perché è ancora lì presente!».

Insomma, la situazione non è cambiata di una virgola e l’opposizione consiliare domanda ancora: «Come intende il sindaco tutelare gli spazi dedicati ai bambini, dato che il cancello del Parco Robinson resta aperto tutta la notte, per giunta al buio?».

Alla luce di tutto ciò, dunque, per la minoranza «è d’obbligo un’amara riflessione: sono lontani i tempi in cui il sindaco – rammentano Calderone, Santoro, Lucisano, Siclari e De Marco – chiedeva il sistema di video sorveglianza per la tutela degli spazi destinati ai bambini, e le associazioni prendevano l’impegno di installare le telecamere di videosorveglianza per la tutela degli spazi destinati ai bambini, quali i parchi, o anche la Scuola Primaria di Pezzo, destinataria anch’essa di atti vandalici! Come sono lontani i tempi in cui il sindaco – concludono – chiedeva l’intervento per l’abusivismo presente nel Parco Robinson!».

 

(Francesca Meduri – Il Quotidiano del Sud 10 ottobre 2022)

 

Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Politica
354 views
Politica
354 views

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo

Francesca Meduri - 27 Aprile 2025

SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
356 views
Attualità
356 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
148 views
Attualità
148 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…