VILLA SAN GIOVANNI – Si terrà domani 30 settembre alle ore 9, in seconda convocazione, il consiglio comunale che era stato indetto, in prima convocazione, per ieri 28 settembre alle ore 14,30. Una seduta andata deserta, mai dichiarata aperta, ma che ha visto fare il loro ingresso in aula e tra gli scranni consiliari il sindaco Giusy Caminiti e il presidente del Consiglio Caterina Trecroci da una parte e i consiglieri di minoranza, tutti presenti, dall’altra. E proprio al primo cittadino è toccato comunicare e spiegare l’assenza dei consiglieri di maggioranza e, di conseguenza, la scelta di rimandare i lavori dell’assise.
Le giustificazioni della maggioranza assente
Spiegazione cristallizzata poi in serata con una nota sulla pagina Facebook ufficiale dell’amministrazione, a firma del sindaco Caminiti, della giunta e del gruppo consiliare “Città in Movimento”: «Oggi la maggioranza – recita nota – ha deciso di rinviare i lavori del Consiglio Comunale alla seduta del 30 settembre alle ore 9:00 in seconda convocazione. La decisione è stata assunta poco prima dell’inizio degli stessi, in considerazione di un errore di comunicazione che ha ritardato di qualche ora la consegna dei documenti da parte degli uffici ai consiglieri di minoranza che ne avevano fatto richiesta. Riteniamo che ciascun consigliere possa e debba partecipare ai lavori del Consiglio Comunale adeguatamente informato e preparato, avendo contezza degli atti nella loro completezza, al fine di esprimere una posizione e un voto consapevole. Riteniamo che “l’aver concesso” a tutti noi quel tempo minimo necessario per una informazione più approfondita possa rendere sereno e costruttivo il confronto in Consiglio venerdì mattina. Ringraziamo i cittadini che sono rimasti in aula – prosegue e la squadra di governo villese – dimostrando grande interesse per la proposta di modifica della convenzione tra l’ente e l’Istituto di Maria Ausiliatrice: la città in tutte le sue componenti vuole mantenere un presidio sociale ed educativo di cui riconosce l’eccezionale valenza. Come ci siamo detti in tanti poche ore fa, è il momento adesso di cambiare prospettiva e di dimostrare di essere comunità remando insieme in unica direzione».
Le contestazioni della minoranza
Il rinvio senza preavviso del consiglio ha mandato però su tutte le furie l’opposizione, entrata in aula sicura di discutere l’odg. Marco Santoro, Filippo Lucisano, Daniele Siclari, Stefania Calderone e Domenico De Marco prima di lasciare la sala consiliare hanno attaccato a muso duro accusando la maggioranza di essere «poco rispettosa delle regole» e di aver assunto «un comportamento politicamente non decoroso».
In serata, poi, la minoranza ha rilanciato le proprie accuse tramite un comunicato: «Quello a cui abbiamo assistito oggi è una delle pagine più tristi incredibili della storia politica Villese: la maggioranza ha chiesto al Presidente del Consiglio la convocazione di un Consiglio Comunale, indicando i cinque punti all’ordine del giorno. Tra questi il punto 5 “Convenzione numero 10 del 27/02/2019 con l’Istituto Maria Ausiliatrice. Determinazione”, è un punto molto importante e delicato per la comunità Villese, in quanto riguarda l’asilo Genova-Firenze che costituisce un luogo di inclusione sociale dove generazioni di Villesi hanno trovato un punto di riferimento sano e sicuro, e dove tutt’oggi le famiglie lasciano i loro figli sapendo di affidarli a personale competente e qualificato. Dato che la trattazione di suddetto punto riguarda la modifica di convenzione che determina l’eliminazione del contributo che il Comune eroga all’Istituto Maria Ausiliatrice, ciò potrebbe comportare un potenziale rischio di chiusura della struttura, con grave ricaduta sociale, educativa, culturale della città e delle famiglie Villesi. Ecco perché oggi la sala consiliare ha visto la presenza di numerosi cittadini preoccupati per il destino dell’asilo Genova-Firenze, la Stampa numerosa e qualificata per assistere lavori consiliari, tutti i Dirigenti di settore e tutti i Consiglieri di minoranza. Unici assenti, nel clamore e stupore di tutti i presenti compresa la Presidente Trecroci: l’intera maggioranza, la stessa che aveva comunicato i lavori da trattare. Ipotizziamo che l’assenza della Maggioranza sia dovuta al fatto che non abbiano avuto il coraggio di dichiarare ciò che è messo a verbale della Commissione Affari Generali, e cioè che i Consiglieri di maggioranza, presenti in commissione, hanno votato per eliminare l’articolo due con il quale il Comune eroga i contributi all’Istituto Maria Ausiliatrice, nonostante i Consiglieri di minoranza, abbiano richiesto una proroga per avere ulteriore tempo a disposizione per cercare di trovare una soluzione che possa salvare l’Istituto dal rischio di una potenziale chiusura. Nonostante tutto ciò, con grande senso di responsabilità la Minoranza si è presentata compatta ai lavori del Consiglio, con la consapevolezza di dover dare un contributo per risolvere un problema gravoso per l’intera comunità. È un fatto gravissimo che la Maggioranza non si sia presentata in aula per discutere i punti da loro richiesti, punti importanti e delicati per la cittadinanza tutta, nonostante fossero a conoscenza delle difficoltà inerenti alla convenzione in essere con l’Istituto Maria Ausiliatrice già dalla data del 27 luglio 2022 mediante un parere della Dirigente del settore Affari Generali, e nonostante non abbiano condiviso questa problematica con i Consiglieri di minoranza se non soltanto il 23 settembre scorso, venerdì i Consiglieri di minoranza saranno presenti in aula per la trattazione dei punti all’ordine del giorno».
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…