Conclude la minoranza: «La popolazione ha il diritto di essere informata tempestivamente dei disservizi nei quali può incorrere. Per citare le parole del sindaco per “parlare il linguaggio dei quartieri” bisogna comunicare con i quartieri. Non possono passare diverse ore dalla comunicazione di un disservizio alla popolazione, che qualora fosse stata informata, sarebbe corsa ai ripari o comunque si sarebbe organizzata, per sopperire agli enormi disagi che la mancanza d’acqua comporta! È necessario a questo punto, visti tali disservizi, che l’Amministrazione si organizzi, nel caso ce ne fosse bisogno, per un’efficace comunicazione ai concittadini dei quartieri o delle zone interessate».
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…