Villa, ecco la Giunta Caminiti e le deleghe ai consiglieri e ai non eletti. Trecroci presidente del Consiglio

1 Luglio 2022
2239 Views

Stampa
VILLA SAN GIOVANNI – La squadra di governo di Giusy Caminiti è pronta. Compiti e deleghe sono stati assegnati a eletti e non, in linea col «senso di squadra – ha detto il sindaco ieri sera in piazza Valsesia, sede del consiglio comunale d’insediamento – che ha sempre caratterizzato il nostro percorso».

Ai primi 5 eletti e a un esterno ruoli di primissimo piano. Caterina Trecroci è la presidente del Consiglio (da semplice consigliere si occuperà invece di rapporti con le istituzioni, cultura, istruzione e politiche educative), mentre i due compagni che l’hanno preceduta e i due che l’hanno seguita nella classifica delle preferenze entrano tutti e quattro nella giunta: Ada Pavone, prima degli eletti, vicesindaco e assessore (anagrafe, stato civile, leva e giudici popolari, elettorale, segreteria, legalità e trasparenza, protezione civile); Maria Grazia Melito, altro assessore pluridelegato (salute, sanità pubblica e veterinaria, vivibilità, profilassi e igiene pubblica, benessere e diritti degli animali, rapporti internazionali, turismo ed eventi); Albino Rizzuto, assessore a lavori pubblici e urbanistica; Ruggero Marra, assessore a servizi esterni e decoro urbano, qualità ambientale, transizione ecologica, politiche giovanili; Sergio Giordano, assessore esterno a bilancio e tributi e programmazione economica. Quest’ultimo, ex assessore al bilancio della prima giunta Falcomatà e già presidente Sorical, rappresenta la mossa a sorpresa del sindaco Caminiti.

A lavorare, comunque, non sarà solo la giunta ma l’intera maggioranza e tutta la squadra di candidati della “Lista civica per Villa”. Ogni consigliere avrà il suo bel da fare: Pietro Idone con digitalizzazione, innovazione tecnologica e rapporti con l’università, bandi Pnrr e fondi comunitari; Caterina Neri si occuperà di organizzazione e gestione risorse umane e parità di genere; Franco Scicchitano di progetti Pnrr e riqualificazione urbana; Enzo Calabrò di prevenzione e benessere e inquinamento ambientale; Giuseppe Cotroneo di sport e impiantistica sportiva; Rocco Bevacqua della delegazione di Cannitello e dell’erosione costiera. C’è gloria pure per i non eletti in Consiglio: a Santina Tedesco le deleghe cittadinanza attiva, partecipazione, consulta; a Claudio Mangiola contenzioso, gare e contratti; a Filippo Bova progetti di prevenzione e case della comunità; a Benedetta Genovese rigenerazione urbana, recupero e promozione dell’identità e delle attività produttive tradizionali; a Maria Luisa Fedele rapporti con le associazioni culturali, promozione eventi, cinema e teatro.

Tutte le deleghe non assegnate restano, ovviamente, in capo al sindaco.

(fra.me.)

Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Politica
641 views
Politica
641 views

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo

Francesca Meduri - 27 Aprile 2025

SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
374 views
Attualità
374 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
156 views
Attualità
156 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…