Argomento all’odg il progetto di restyling in corso sul lungomare cittadino. Invitato a prendere parte alla discussione l’ing. Giovanni Imbesi, consigliere comunale che segue da tempo i lavori in oggetto.
La discussione si è sviluppata su due fronti, in primis «la possibilità di non fare realizzare la pista ciclabile presso il lungomare cittadino, in quanto comporterebbe il senso unico di circolazione e la riduzione di oltre il 50% dei parcheggi».
«Unanime il parere dei partecipanti in merito alla volontà di non far realizzare la pista ciclabile, pista che se non realizzata, porterebbe ad un importante risparmio economico sull’intera opera. I partecipanti ritengono che la realizzazione della stessa possa essere posticipata ad uno step successivo agli attuali lavori, solo dopo aver migliorato la viabilità cittadina, procedendo dapprima alla realizzazione della via parallela in progetto, che dovrà collegare la via Cavour con la stessa via Marina nei pressi del Santuario della Madonna delle Grazie. L’eventuale non realizzazione della pista ciclabile, comporterebbe come già descritto, un importante risparmio sui lavori in corso, risparmio che secondo i presenti, potrà essere destinato in ordine prioritario al potenziamento dell’impianto di pubblica illuminazione esistente, andando a migliorare quello che oggi è un parco illuminante che non garantisce adeguati standard di sicurezza e visibilità».
Un secondo argomento trattato ha riguardato «i platani esistenti lungo la stessa, piante che secondo una prescrizione della Soprintendenza Romana, non dovranno essere sostituite, bensì rimpiazzate laddove mancanti. L’assemblea, ha ritenuto di dovere fare un ulteriore tentativo, con il supporto del consiglio comunale, mediante una richiesta alla stazione appaltante in capo a Rfi, in modo che si possa, anche in corso d’opera rettificare tale prescrizione andando a rimpiazzare le piante esistenti con piante più idonee all’incantevole passeggiata villese». E se la richiesta relativa agli alberi non dovesse trovare alcun accoglimento da parte degli uffici romani? In tal caso, come è emerso durante l’assemblea a Cannitello, i cittadini chiederebbero «dapprima un serio intervento di potatura, e successivamente una potatura che dovrà essere mantenuta negli anni dagli uffici comunali competenti».
Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…