VILLA SAN GIOVANNI – Proseguono i lavori dell’Assemblea permanente per il Pnrr e il piano sociale di zona. Il prossimo incontro è fissato per sabato 19 marzo, alle ore 17, nella sede dell’associazione “Vivi quartiere Acciarello”: «È necessario il coinvolgimento più ampio possibile della cittadinanza – recita un comunicato -perché possa pienamente realizzarsi la democrazia nel suo significato più genuino e profondo e, poiché la partecipazione, ad oggi, non è stata omogenea, ma alcuni rioni sono stati meno presenti di altri, l’Assemblea permanente per il Pnrr, rimanendo fedele alla sua vision, ha fissato, intanto, il prossimo appuntamento nel quartiere di Acciarello. Confidando in una sempre più massiccia presenza ed in una comunità partecipe che si faccia carico, senza personalismi, dei problemi reali della propria città, i villesi tutti sono invitati a partecipare».
Nata a febbraio con una prima riunione nella sede del Centro sociale collettivo “Nuvola Rossa”, l’Assemblea si è subito rivelata una importante fucina di idee e proposte per la messa a punto di progetti eventualmente finanziabili mediante i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. A confrontarsi cittadini, associazioni, istituzioni e poi diversi professionisti locali: «Ad oggi, numerosi sono stati gli appuntamenti di cittadinanza attiva che, grazie alla partecipazione di molti, hanno dato vita a confronti, dibattiti, proposte affinché non andasse perduta l’occasione di recuperare e restituire alla città aree ad oggi mortificate dall’abbondono e dal degrado».
L’elenco dei progetti predisposti gratuitamente da alcuni tecnici locali
- Intervento di Restauro e risanamento conservativo “leggero” dell’immobile denominato “ex mattatoio” per la realizzazione della biblioteca comunale di Villa San Giovanni.
- Intervento di Restauro, risanamento conservativo e rifunzionalizzazione del complesso industriale “ex ISA” per la realizzazione di un centro socio – culturale polifunzionale ed un parco urbano.
- Progetto per il recupero delle aree esterne di “Forte Beleno”.
- Completamento dei marciapiedi della Via Vittorio Emanuele II, ad integrazione del recente intervento effettuato su una porzione della strada ed integrazione dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche, realizzazione di nuove piazze e pavimentazione dei vicoli.
- Recupero e valorizzazione di aree verdi in stato di abbandono a Cannitello.
- Ristrutturazione edilizia ex scuola materna Piale oggi centro sociale e culturale.
- Intervento di rifunzionalizzazione area pubblica di pertinenza dell’ex scuola materna per la realizzazione di un area ludico/sportiva.
- Manutenzione e rifunzionalizzazione della piazza “Generale G. Bevacqua”.
- Ristrutturazione edilizia ex scuola elementare Piale oggi centro diurno per disabili.
- Progetto di Recupero dell’ex scuola elementare e degli spazi esterni di pertinenza all’interno del quartiere Porticello.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…