Scilla, Melia in ginocchio dopo il maltempo: stato di calamità e danni per 1 milione di euro

27 Giugno 2021
550 Views
Stampa

SCILLA – È di 1 milione di euro l’importo stimato da una prima relazione del responsabile dell’area tecnica di palazzo San Rocco, Bruno Doldo, per i lavori necessari alla messa in sicurezza delle zone di Melia gravemente danneggiate dal violentissimo acquazzone dello scorso 9 giugno.

Dichiarazione dello stato di calamità naturale

Servirà dunque una bella cifra per poter intervenire nella frazione montana scillese, dove il maltempo tra le altre cose ha completamente distrutto la strada di accesso a diversi terreni agricoli nonché alle suggestive Grotte di Tremusa. Tecnici e amministratori del Comune di Scilla hanno fatto il primo fondamentale passo per ottenere i fondi: l’architetto Doldo preparando una dettagliata relazione tecnica su quanto accaduto, e la giunta guidata dal sindaco Pasqualino Ciccone approvando – sulla scorta della stessa relazione – una delibera di giunta per la dichiarazione dello stato di calamità naturale, dando contestualmente indirizzo al responsabile dell’area tecnica municipale «affinché proceda con l’individuazione delle situazioni di maggior pericolo per l’incolumità dei cittadini attivando i provvedimenti di urgenza e richiedendo ai competenti organi regionali, provinciali, di Protezione civile i necessari interventi finanziari e strutturali».

 

Danni a tutta la rete stradale locale, provinciale, comunale

Nel rapporto di Doldo viene confermata una situazione decisamente seria, in base alla quale Melia di Scilla è ancora una frazione in ginocchio.  «L’acqua caduta -si legge nella relazione – ha causato l’istantaneo allagamento delle zone rurali, che hanno riversato un grande quantitativo di acqua di pioggia mista a fango sulle strade di comunicazioni locali, provinciali e comunali. Lo spaventoso acquazzone si è riversato sulla frazione di Melia provocando innumerevoli danni a tutta la rete stradale comunale ed interpoderale, così da causare crolli di muri di contenimento dovuti a spinte idrauliche eccezionali sui medesimi manufatti, nonché danni alla viabilità di zona ove ci sono accumulati fango e detriti provenienti da monte, con conseguente elevato trasporto di materiale solido compromettendo il regolare funzionamento delle griglie, smottamenti ed eventi franosi».

 

Terreni agricoli irraggiungibili e incolumità pubblica a rischio

Sia nella zona dell’arteria che porta alle Grotte di Tremusa (servono 700 mila euro per sistemare tutto) sia lungo le strade interpoderali dell’intero territorio di Melia (qui ne bastano 300 mila), la situazione è fortemente pregiudizievole per la sicurezza e l’incolumità pubblica. Si tratta di vie parecchio utilizzate, anche e soprattutto perché a servizio di numerosi fondi agricoli. Strade distrutte da frane, detriti e fango, praticamente off-limits per i molti proprietari di terreni che hanno nell’agricoltura la principale fonte di sostentamento economico.

Del resto Melia è un luogo di montagna, dove gran parte degli abitanti si dedica alla coltivazione della terra e alla pastorizia. Un luogo bellissimo ma non risparmiato dalla piaga del dissesto idrogeologico, che dopo le ultime piogge rappresenta più che mai una minaccia per la sicurezza dei residenti e per l’economia locale. Adesso non resta che attendere quale sarà la risposta alla richiesta del Comune di Scilla, nell’auspicio che arrivi in tempi celeri così da consentire nel breve termine la realizzazione degli interventi.

Francesca Meduri

Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Politica
614 views
Politica
614 views

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo

Francesca Meduri - 27 Aprile 2025

SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
372 views
Attualità
372 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
153 views
Attualità
153 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…