CAMPO CALABRO – L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Sandro Repaci è riuscita, con non pochi sforzi, a restituire decoro all’area industriale di Campo Calabro. A darne notizia, in un post su Facebook, è lo stesso primo cittadino: «Come da richiesta della nostra Area Tecnica, Avr Spa ha provveduto con mezzi speciali alla bonifica dei cigli stradali dell’intera zona industriale liberando le strade da circa dieci tonnellate di rifiuti e procedendo ad un primo spazzamento meccanico».
A dimostrazione delle condizioni in cui versava la zona Repaci allega numerose immagini, così come pubblica le fotografie degli interventi appena effettuati dai lavoratori dell’Avr. Ma non finisce qui. L’amministrazione Repaci punta anche e soprattutto alla prevenzione, un passo fondamentale per scoraggiare e punire gli incivili che continuano a deturpare i territori abbandonando rifiuti di ogni genere come se niente fosse.
«Una operazione complessa (e costosa) – spiega Sandro Repaci – che si inquadra all’interno delle azioni concertate con Corap per ridare decoro e dignità all’intera area. Ripeteremo queste operazioni periodicamente estendendo il rilevamento dell’abbandono incontrollato dei rifiuti».
Adesso toccherà al gruppo di imprese che occupa la zona continuare il percorso avviato dal Comune: «Attendiamo adesso che il Consorzio – scrive infatti il sindaco di Campo Calabro – metta in atto le operazioni di sfalcio dei cigli e delle barriere di divisione della carreggiata, e provveda al ripristino della segnaletica verticale ed orizzontale. Siamo consapevoli di avere assunto un ulteriore onere, cioè quello di estendere la lotta al degrado ed all’abbandono ad un’area sinora considerata “roba d’altri” ed impossibile da sottrarre all’incuria».
«Stiamo rappresentando – conclude Repaci – alle aziende insediate, al Consorzio, ed approfitto per rappresentare a coloro che per anni hanno considerato quel luogo una discarica, che nei limiti delle sue responsabilità e competenze l’Amministrazione intende esercitare nell’area quella sovranità alla quale il Comune aveva rinunciato negli anni».
Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…