Nasce il Gruppo territoriale Villa San Giovanni in Azione che si presenta alla comunità villese in un momento delicato della vita politica ed amministrativa per la città.
Il movimento si rivolge a tutti quei cittadini vogliosi di impegnarsi per una politica che riacquisti serietà, mettendo in gioco competenza e responsabilità e con l’occasione della campagna di tesseramento 2021 (cui è possibile partecipare iscrivendosi sul sito web di Azione) arriva a stabilirsi anche in riva allo Stretto, guidato dal referente Christian Lofaro.
Villa San Giovanni in Azione vuole contribuire a realizzare una proposta politica che dovrà guardare con attenzione alle grandi sfide che interesseranno o interessano da troppi anni la città, come le questioni inerenti la portualità, la mobilità nell’Area dello Stretto, le infrastrutture, il rapporto (ormai traumatico) con il fronte mare, il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, la difesa e tutela dei diritti essenziali dei cittadini (salute, servizi e vivibilità in primis).
Un contributo fattivo, quindi, che si concretizza subito con una proposta approfondita e circoscritta rivolta all’Amministrazione Comunale affinché aderisca alla Manifestazione di interesse per la concessione di contributi per interventi sulla viabilità comunale promossa dalla Regione Calabria. In particolare saranno ammissibili a finanziamento gli interventi di messa in sicurezza di strade esistenti per una lunghezza complessiva massima di 10 km e di realizzazione di nuovi tratti stradali di raccordo di lunghezza massima pari a 5 km. La scadenza è il 24 febbraio.
Il referente di Villa San Giovanni in Azione, Christian Lofaro, ritiene che possa essere una buona occasione per il completamento di tre importanti arterie come Via Bottaro, Via la Volta e Via Griso.
L’incremento demografico che ha interessato negli ultimi anni le aree urbane attraversate dalle tre arterie in questione nei quartieri di Pezzo ed Acciarello è tale da non poter più attendere ulteriori rinvii. Il prolungamento e completamento degli assi viari si sono resi ormai necessari anche in termini di sicurezza e pubblica incolumità dei rispettivi abitati in caso di emergenza laddove i mezzi di soccorso troverebbero non poche difficoltà a percorrere in doppio senso unico alternato, con l’obbligo del passaggio di un solo veicolo
per volta per senso di marcia, strade strette e tortuose in presenza di numerosi punti ciechi ed accessi in corrispondenza delle abitazioni private nonché di tratti sterrati.
I completamenti di Via La volta e Via Griso rientrano tra l’altro già nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2021-2023 approvato dalla Giunta Comunale il 21 gennaio. Per quanto concerne invece le bretelle di collegamento di Via Bottaro e Via Griso (per quest’ultima già esistente sebbene priva di manto bitumato), rispettivamente con Via Panoramica dello Stretto e con Via Matteo Messina, erano già state oggetto nel 2016 di delibera di indirizzo da parte dell’Amministrazione Messina, parente “stretta” dell’attuale a guida Siclari-Richichi, con la quale si incaricava l’Ufficio Tecnico Comunale della loro progettazione e realizzazione.
A distanza di 5 anni l’Amministrazione Comunale dovrebbe essere già in possesso dei Progetti Esecutivi, quindi molto più dei semplici Progetti di Fattibilità Tecnico Economica richiesti dal bando regionale. Pertanto basterebbe coniugare progetti eventualmente già redatti dall’ente con finanziamenti disponibili. La politica, quella buona, serve a questo, a dare risposte ai problemi con competenza e capacità!
Villa San Giovanni in Azione vuole così inaugurare il suo percorso politico, sulla scia delle indicazioni dei leader Carlo Calenda e Matteo RIchetti per i territori, ossia intraprendendo un cammino di cambiamento nei metodi e nei contenuti, con un deciso cambio di passo di cui l’intera comunità ha bisogno e che si intende portare avanti con impegno quotidiano, nella speranza di poter avviare un confronto nel merito di contenuti e idee di sviluppo per la città con le altre forze politiche del territorio.
Potrebbe interessarti

Taurianova si prepara all’Infiorata: anticipazioni su opere e ospiti vip
Francesca Meduri - 29 Aprile 2025Taurianova si prepara all'Infiorata: svelate le prime anticipazioni. Una tre giorni che promette di incantare visitatori da…

Bagnara, la Guardia medica è sempre più un miraggio: a rischio sanitario oltre 9 mila abitanti
Francesca Meduri - 29 Aprile 2025di FRANCESCA MEDURI BAGNARA CALABRA – Un servizio di continuità assistenziale che viene frequentemente interrotto per «per carenza di…

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…