«Nonostante l’ordine del Prefetto di 10 gg fa, le disposizioni del dirigente ambiente del comune di 7 gg fa, questo è il risultato ad oggi, 24 novembre, ore 17,ad Arghillà nord e Arghillà sud… Crediamo ci sia una palese violazione dei diritti fondamentali alla salute e all’ambiente, crediamo sia lo Stato Italiano a dover intervenire nel rispetto della Convenzione Europea dei Diritti dell’uomo, nel farsi carico di una ormai insostenibile situazione di pericolo, impossibile da risolvere per gli enti preposti, ovvero Comune e Regione, della quale non può più lavarsi le mani». Lo ha scritto ieri Giuseppe Naim del Coordinamento di Quartiere di Arghillà sul gruppo Facebook dello stesso Coordinamento. Uno sfogo di fronte a una situazione assolutamente vergognosa, indegna, rischiosa quella che vede il quartiere di Arghillà sommerso dall’immondizia. Un quadro allarmante che ha spinto il Coordinamento a inviare un esposto al presidente del Consiglio dei Ministri, e ai ministri per l’Ambiente e per la Salute, lamentando una violazione della Convenzione Europea per i Diritti dell’Uomo a causa del perdurante stato di emergenza rifiuti.
Potrebbe interessarti

Villa, ecco la Giunta Caminiti e le deleghe ai consiglieri e ai non eletti. Trecroci presidente del Consiglio
Francesca Meduri - 1 Luglio 2022VILLA SAN GIOVANNI – La squadra di governo di Giusy Caminiti è pronta. Compiti e deleghe sono stati assegnati a…

Covid-19, l’esperto: «Avremo un ottobre terribile»
Francesca Meduri - 30 Giugno 2022Covid-19, che autunno ci aspetta? Non sono proprio previsioni ottimistiche quelle che giungono dal 25esimo Congresso nazionale del sindacato dei…

Reggio, uffici giudiziari ancora nella morsa del caldo. Uilpa: «Dipendenti mortificati»
Francesca Meduri - 30 Giugno 2022«Sono passati dieci mesi dall’ultimo incontro tenutosi presso la Prefettura di Reggio Calabria e a oggi nulla di fatto». Così…