È da “Promessi sposi” la risposta che la governatrice della Calabria Jole Santelli ha dato al sindaco di Messina Cateno De Luca in merito all’istituzione di “passaporto” degli innamorati residenti sulle due sponde dello Stretto e attualmente impossibilitati a incontrarsi per via delle restrizioni legale all’emergenza Covid-19. «Accetto di buon grado – scrive Santelli – il suo simbolico mazzolin di fiori e non posso che apprezzare il suo simpatico “bigliettino” di accompagnamento. È vero oggi i fidanzati calabresi sono impossibilitati a raggiungere i propri compagni siciliani e viceversa. I loro amori contrastati non possono certo essere accostati alla storia di Renzo e Lucia, ma è fuor di dubbio – continua la presidente della Regione Calabria – che io e lei ci troviamo oggi nella scomoda e non richiesta posiziondegli azzeccagarbugli obbligati a trovare soluzioni rapide e, soprattutto, legittime, a una situazione senza precedenti. Ragion per cui, pur ringraziandola per il gradito dono virtuale di cui ha voluto onorarmi e per l’originalità della sua proposta, devo ricordarle – conclude Santelli – che l’eventuale istituzione del “passaporto degli innamorati” dipende esclusivamente dal governo guidato da Giuseppe don Rodrigo Conte».
Potrebbe interessarti

Biglietto integrato per la mobilità nello Stretto: firmata la convenzione
Francesca Meduri - 28 Settembre 2023L'Area integrata dello Stretto compie un ulteriore passo in avanti grazie all'avvio del biglietto di trasporto unico che rende più…

Vertenza E-Koru, il Comune di Villa corre ai ripari: liquidate tre fatture alla ditta
Francesca Meduri - 28 Settembre 2023VILLA SAN GIOVANNI – Dopo la proclamazione dello sciopero da parte dei sindacati a difesa degli operai della ditta E-Koru,…

Villa, il Comune sospende l’architetto Salvatore Foti
Francesca Meduri - 27 Settembre 2023VILLA SAN GIOVANNI – Un atto a «carattere obbligatorio e vincolante, in conseguenza dell’impossibilità da parte dell’Ente di ricevere la…