VILLA. Fase 2, ecco come riparte la vita all’aperto per anziani, bambini e giovani

5 Maggio 2020
1053 Views
Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – L’inizio della fase 2 è l’inizio di una nuova vita all’aperto, nel rispetto delle regole anti covid-19 e della propria e altrui salute. Come e quando sono accessibili gli spazi pubblici aperti nel territorio di Villa San Giovanni? L’amministrazione comunale guidata dal sindaco facente funzioni Maria Grazia Richichi ha operato una distinzione per fasce d’età, stabilendo quanto segue:

È riservato agli anziani l’accesso alle vie e le piazze del quartiere di appartenenza con uscite contingentate durante i seguenti orari: dalle 9 alle 11 e dalle 17 alle 19 (Ponti Pialesi “Presidio Legalità; Piazza Stele Garibaldi Piale; Piazza Repubbliche Marinare – Pezzo; Piazzette Municipio Cannitello; Piazzetta del pescatore – Cannitello; Parco Robinson; Arena Comunale; Parco Karol; Parco Aragona; Parco Masci; Lungomare Cenide – Fatamorgana; Piazza “Giustino Calabrò”; Piazza Valsesia; Piazza Immacolata; Piazza Chiesa Rosario; Piazza Chiesa Acciarello; Piazza Chiesa Piale; Piazza Chiesa Pezzo; Piazza Chiesa Cannitello; Piazza Chiesa Ferrito; Piazza Porticello; Piazza Rosa dei Venti – Pezzo; Piazza Madonnina U.N.N.R.A.).

È riservato l’accesso ai bambini, accompagnati da un genitore, ai parchi ed ai giardini pubblici ubicati nel quartiere di appartenenza durante i seguenti orari: dalle 9 alle 11 e dalle 17 alle 19 (Parco Robinson; Arena Comunale; Parco Karol; Parco Aragona; Parco Masci). Non appena saranno completati i lavori di manutenzione potranno essere utilizzate le aree esterne della scuola materna di Pezzo e della scuola media di Cannitello. I parchi saranno custoditi per evitare ogni forma di assembramento e garantire la distanza di sicurezza interpersonale di un metro. Sarà inibito l’uso promiscuo di attrezzature e giochi presenti nei luoghi citati per prevenire forme di contagio.

È riservata ai giovani la possibilità di svolgere attività sportiva o motoria nelle piazze, nelle vie cittadine e sul lungomare Cenide – Fata Morgana nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale prevista e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, secondo le seguenti fasce orarie: dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 20,30.

L’amministrazione comunale, comunque, continua a programmare la fase 2 pensando appunto agli spazi pubblici e al benessere del cittadino. 

«E’ necessario, in primis, – spiega l’amministrazione villese – adattare le infrastrutture, gli spazi urbani e i servizi aperti al pubblico alle nuove misure di distanziamento, favorendo la gestione del tempo libero ed un uso diverso dello spazio pubblico. In tale contesto diventa fondamentale, ad esempio, porre attenzione alla solitudine delle persone anziane e quindi programmare delle uscite contingentate degli anziani, riservando loro le piazze cittadine fornendo ad essi, nel contempo, dei servizi ludici, ricreativi o culturali con l’ausilio delle associazioni di volontariato sociale. Altro capitolo fondamentale è l’attenzione da riservare ai nostri bambini e ragazzi. E’ necessario, infatti, aprire, in modo controllato, gli spazi della città a bambini e ragazzi: piazze, parchi, spazi sportivi e spazi culturali, come luoghi di apprendimento, socialità e svago. Infatti, in pieno periodo di lockdown, stanno emergendo sempre più spesso problematiche psico- comportamentali in età pediatrica. Bisogna avere la capacità di creare, per quanto possibile, dei luoghi a misura di bambino. In tale contesto sarebbe utile anche immaginare “scuole aperte” e valorizzazione della dimensione di “quartiere” collegato alla scuola».

Potrebbe interessarti

Corteo “No Ponte” a Messina, l’appello dalla sponda calabra: «Carvenicoli, traghettiamo insieme»
Attualità
176 views
Attualità
176 views

Corteo “No Ponte” a Messina, l’appello dalla sponda calabra: «Carvenicoli, traghettiamo insieme»

Francesca Meduri - 29 Novembre 2023

  Il movimento No Ponte Calabria rinnova l’invito alla partecipazione alle realtà calabresi per la manifestazione di sabato 2 dicembre…

Villa, il procuratore capo Giovanni Bombardieri in città per il seminario di studi “25 novembre sempre”
Attualità
183 views
Attualità
183 views

Villa, il procuratore capo Giovanni Bombardieri in città per il seminario di studi “25 novembre sempre”

Francesca Meduri - 28 Novembre 2023

VILLA SAN GIOVANNI - Martedì 28 novembre 2023 alle ore 16:00 nell’aula magna della scuola elementare “Giovanni XXIII”, nell’ambito della…

Ponte, Pd Villa: «Lo scenario del cantiere fa tremare le vene ai polsi»
Attualità
224 views
Attualità
224 views

Ponte, Pd Villa: «Lo scenario del cantiere fa tremare le vene ai polsi»

Francesca Meduri - 28 Novembre 2023

VILLA SAN GIOVANNI - «Fare politica in città: non solo Ponte». Lo scrive il segretario dem Enzo Musolino nel comunicare…