di CONSOLATA MAESANO VILLA SAN GIOVANNI – Tra stupore e incanto, in equilibrio tra storia e leggenda, col giusto dosaggio di scienza e arte: lo Stretto di Messina, domenica, si inchina a sua maestà “la lupa”.
Il suggestivo sipario bianco che nasconde la Sicilia null’altro è che nebbia da avvezione: semplicemente, la corrente di aria umida e calda si sposta sulle superficie del mare, subendo il raffreddamento (e, appunto, la condensazione). Si tratta di un fenomeno comune non solo nello Stretto, ma anche in altre località marittime d’Italia, come la Toscana Settentrionale e la Sardegna.
Ma come mai la nebbia viene ribattezzata col nome di un animale? Ci sono diverse ipotesi, tutte collegate alle fatiche e alle sofferenze dei pescatori dello Stretto. Spesso la nebbia così densa nascondeva agli uomini di mare la luce del faro e, dunque, la strada di ritorno verso casa. Il “sequestro” sfiniva i pescatori, che lamentavano “la lupa nello stomaco” (un’espressione dialettale per indicare una fame da lupi). Molto probabile anche un riferimento al suono che le imbarcazioni, perse nella nebbia, producevano per segnalare la propria posizione: un rumore molto simile a un ululato.
(Le foto, da sinistra a destra, sono state scattate da Erminia Oppedisano, Santina Latella e Leonardo Palermo, che ringraziamo.)
Potrebbe interessarti

Villa, nuova ordinanza sull’acqua: resta il solo divieto di berla
Francesca Meduri - 15 Agosto 2022VILLA SAN GIOVANNI – È arrivata nel pomeriggio di ieri una nuova ordinanza sindacale sull’utilizzo dell’acqua immessa nel civico acquedotto…

Villa, Cannitello da ieri senza corrente elettrica
Francesca Meduri - 14 Agosto 2022A Cannitello piove sul bagnato. Dopo i disagi e i danni causati dal maltempo, tra strade allagate, acqua nelle abitazioni…

VILLA. Maltempo ed esodo, l’amministrazione: «La macchina istituzionale ha risposto alla grande»
Francesca Meduri - 14 Agosto 2022VILLA SAN GIOVANNI - «Stamattina sono stati fatti i prelievi in tutta la città per consentire l’utilizzo dell’acqua anche per…