Reggio C. Assenteismo alla Città metropolitana, 5 cantonieri nei guai

20 Settembre 2019
960 Views
Stampa
Polizia di Stato: Il Commissariato di P.S. di Bovalino esegue tre misure cautelari di sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio, per assenteismo, nei confronti di alcuni dipendenti della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
A conclusione di mirata attività investigativa espletata dalla Polizia di Stato, il personale del Commissariato di P.S. Bovalino ha eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare della sospensione dell’esercizio del pubblico ufficio per dodici mesi, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari di Locri su richiesta di quella Procura della Repubblica, nei confronti di 3 soggetti, su un totale di 6 indagati, ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di truffa aggravata e continuata, falsa attestazione della presenza in servizio e peculato d’uso continuato.
Il provvedimento è stato emesso a seguito di una intensa attività di indagine condotta nei primi mesi di quest’anno sotto il coordinamento del Sostituto Procuratore della Repubblica titolare delle indagini, le cui risultanze hanno consentito di documentare, anche mediante attività tecnica di videoripresa e monitoraggio satellitare dei veicoli, la sistematica abitudine degli indagati di allontanarsi indebitamente dal luogo di lavoro, traendo in inganno l’ente pubblico di cui sono dipendenti, così conseguendo l’ingiusto profitto della percezione della retribuzione per prestazioni non effettuate.
Si tratta, in particolare, di cinque cantonieri della Città Metropolitana di Reggio Calabria, con il compito principale di vigilanza delle strade provinciali, sorpresi dagli investigatori a frequenti e sistematiche interruzioni del servizio, anche dopo poche ore di lavoro (generalmente un paio), per  dedicarsi ad attività personali con l’autovettura di servizio: spesso si recavano in centri commerciali, negozi di abbigliamento, aziende agricole o andavano a prendere il figlio a scuola o, semplicemente, tornavano a casa. I fatti venivano ampiamente documentati con filmati e foto inequivocabili.
E’ stato calcolato che i cantonieri indagati hanno complessivamente causato un danno patrimoniale alla Città Metropolitana di Reggio Calabria per circa 10.000,00 euro, corrispondente alla svariate ore di lavoro retribuite ma non effettuate.
Inoltre, nel corso delle investigazioni sono state accertate analoghe condotte fraudolente commesse da una dipendente della Regione Calabria in servizio presso la sede di Bovalino del Centro per l’Impiego di Locri, ripresa dalle telecamere mentre, in più occasioni, si allontanava dall’ufficio senza attestare l’interruzione del servizio.
Il Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha espresso il suo plauso all’Autorità Giudiziaria ed alla Polizia di Stato per l’attività svolta che mira a garantire l’effettività dell’impegno dei dipendenti di quell’Ente al servizio dei cittadini in un settore importantissimo quale quello della vigilanza e cura delle strade e la massima disponibilità della Città Metropolitana a fornire tutte le informazioni utili a chiarire qualsiasi aspetto della vicenda.

Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Politica
516 views
Politica
516 views

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo

Francesca Meduri - 27 Aprile 2025

SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
365 views
Attualità
365 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
150 views
Attualità
150 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…