Comunicato stampa Milena Gioè, consigliere comunale Villa San Giovanni:
Sul tema del gioco d’azzardo e della dilagante piaga della ludopatia anche la politica deve attivarsi assumendosi le proprie responsabilità.
La mozione del M5S sul gioco d’azzardo mira a riaffermare l’autonomia ed il ruolo degli enti locali sulla materia, anche in virtù del principio di prossimità. La ratio è promuovere un maggior coinvolgimento di tutti gli attori interessati, intervenendo sul fenomeno attraverso misure più stringenti per contrastare la diffusione del gioco d’azzardo patologico.
Ricordiamo che l’O.M.S. considera il GAP (Gioco d’azzardo patologico) una dipendenza comportamentale patologica in grado di compromettere la salute e la condizione sociale del singolo e della sua famiglia ma prevenibile, curabile, guaribile.
La pratica del gioco d’azzardo dà luogo a forme di vera e propria dipendenza (gioco d’azzardo patologico) o a comportamenti a rischio (gioco d’azzardo problematico), con particolare riferimento alle fasce più deboli della popolazione, a partire dagli adolescenti e dagli anziani.
Per tale motivo occorre sostenere i cittadini davanti ad una problematica così sensibile che mette a rischio non solo il precario equilibrio economico di molti ma distrugge rapporti familiari e sociali. Necessita coinvolgere le Istituzioni Scolastiche su percorsi di prevenzione, atti ad informare ed educare il mondo giovanile oggi particolarmente esposto al problema.
Il M5S chiede al Sindaco di attivarsi nell’immediato, con l’emanazione di un’ordinanza che disponga: a) un limite massimo di apertura non superiore alle otto ore giornaliere e la chiusura, non oltre le ore 22.00, delle sale da gioco, delle sale scommesse, degli esercizi pubblici e commerciali, dei circoli privati e di tutti i locali pubblici o aperti al pubblico in cui sono presenti o comunque accessibili le forme di gioco a rischio di sviluppare dipendenza previste dalla normativa vigente ;b) l’osservanza della distanza di tali esercizi dai luoghi sensibili di cui al comma 3 dell’art. 16 della legge regionale 26 aprile 2018, n. 9; c) le relative sanzioni;
Occorre un maggior controllo sul territorio e più prevenzione per evitare che l’esercizio patologico del gioco continui a generare danni alla salute, disagio e povertà.
Altro passo da compiere è la creazione di una Commissione ad hoc per la redazione di un regolamento comunale che disciplini il gioco d’azzardo, frutto di un lavoro delle varie forze politiche in seno all’amministrazione.
Ancora, si vuole impegnare l’amministrazione verso un concreto aiuto ai cittadini, ovvero l’attivazione di uno Sportello di ascolto comunale presso i servizi sociali per la lotta alla ludopatia.
L’obiettivo da raggiungere è di predisporre tutte le azioni necessarie per il contrasto al gioco d’azzardo di cui alla legge regionale 26 aprile 2018, n. 9”.
Tale legge attribuisce infatti al Comune le funzioni di vigilanza e di controllo sull’osservanza della normativa regionale, e precisa che le stesse sono esercitate dai comuni i quali devono trasmettere alla Giunta regionale, gli atti adottati in attuazione del controllo effettuato sul proprio territorio.
Inoltre, stabilisce che l’accertamento, l’irrogazione, la riscossione e l’introito delle sanzioni amministrative pecuniarie sono di competenza del comune, che ne incamera i relativi proventi per un massimo dell’80 per cento del totale sanzionato. Il rimanente 20 per cento è versato alla Regione Calabria al fine del finanziamento delle proprie iniziative.
Ciò significa che l’ente comunale adesso non può più stare a guardare ma deve agire per arginare e combattere il problema della ludopatia che affligge i propri cittadini determinando emarginazione sociale e danni all’economia produttiva.
E’ arrivato il momento di regolamentare tale settore facendo sì che anche il Comune di Villa San Giovanni tuteli le fasce deboli poiché nessuno deve rimanere indietro.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…