VILLA. Raccolta rifiuti in tilt, Fratelli d’Italia si appella ai parlamentari reggini e lancia proposte in vista dell’estate

19 Aprile 2019
1041 Views
Stampa

COMUNICATO STAMPA CIRCOLO FRATELLI D’ITALIA VILLA SAN GIOVANNI:

Il Circolo Villese di Fratelli d’Italia si è riunito in questi giorni con tutti gli iscritti ed i simpatizzanti del Partito per affrontare, discutere e dibattere sull’annosa problematica che sta coinvolgendo tutto il territorio regionale e provinciale, determinando conseguenze negative anche nella nostra Città, ovvero quello del parziale conferimento dei rifiuti solidi urbani.

Non si può che apprezzare l’immane impegno portato avanti dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Siclari, ed in modo particolare i notevoli sforzi dell’Assessore Comunale delegato Pietro Caminiti che giornalmente informa la Città in modo preciso e puntuale circa i disservizi derivanti dalla mancata raccolta dell’umido, che avviene oramai da diverse settimane in modo particolare nella giornata di sabato, a causa delle difficoltà dell’impianto di conferimento, ovvero il sito di Vazzano.

Si sta continuando l’attività avviata dalle precedenti Amministrazioni, che hanno visto il Comune di Villa San Giovanni ricevere il premio per due anni consecutivi quale “Comune riciclone” per le più alte percentuali di differenziata nell’ambito dei Comuni della Provincia di Reggio Calabria, e che vedono l’attuale Amministrazione  continuare a programmare importanti investimenti per il miglioramento della gestione dei rifiuti, ovvero la futura realizzazione dell’isola ecologica, il potenziamento dei controlli sul territorio anche attraverso l’importante convenzione con le Guardie per l’Ambiente, la modifica del regolamento comunale in materia, tutti strumenti che l’assessorato al ramo guidato da Pietro Caminiti sta definendo al fine di migliorare i risultati raggiunti sino ad ora.

Dai quotidiani locali si è letta la preoccupazione dei Sindaci dell’Area della Piana che hanno rappresentato la difficoltà oramai imminente degli impianti di smaltimento dei rifiuti di Vazzano e di Siderno, prossimi alla saturazione sin dal mese di Luglio e dell’impianto di Gioia Tauro. Tutto ciò sta  determinando il “declassamento della parte organica dei rifiuti” dei Comuni con conseguente aumento della percentuale di indifferenziata a discapito della parte di differenziata. Appare pertanto fondamentale un intervento urgente, anche da parte dei parlamentari del territorio affinché possano, presso gli enti regionali competenti, verificare e programmare le soluzioni più idonee che evitino il ritorno a periodi non tanto lontani ove le nostre Città erano invase da rifiuti di ogni genere, oltre all’appesantimento dei costi che andrebbero a ricadere sulle tariffe che i Comuni dovrebbero richiedere ai Cittadini che, dall’attuazione della differenziata a pieno regime, erano invece speranzosi di riduzioni delle stesse.

In tal senso non possono altresì essere vanificati gli sforzi fatti e pertanto l’appello ai rappresentanti istituzionali e parlamentari della Provincia di Reggio Calabria, in modo particolare al Senatore Siclari ed agli Onorevoli Cannizzaro e Dieni affinché affianchino i Comuni, in modo particolare quelli più virtuosi come Villa San Giovanni che sin dal 2014 ha iniziato il percorso della raccolta differenziata con enormi risultati, grazie alla importante collaborazione dei cittadini, i quali oggi si sentono sicuramente inermi rispetto a tale stato di cose.

Durante la riunione del circolo di FdI gli iscritti, nell’ottica del continuo miglioramento del servizio in prossimità dell’imminente periodo estivo, ritengono utile evidenziare all’Amministrazione Comunale la necessità di programmare il ripristino delle isole ecologiche lungo gli arenili, avviate durante le precedenti amministrazioni e particolarmente apprezzate, oltre ovviamente al potenziamento dei servizi di raccolta e spazzamento durante tali periodi, con l’aggiunta nei siti di particolare presenza di barche e/o imbarcazioni della raccolta degli oli esausti delle suddette imbarcazioni che, se non correttamente smaltiti, possono essere causa di notevole degrado dell’ambiente marino, con conseguenze irreparabili per l’ecosistema e  per le stesse spiagge a causa dell’inciviltà di coloro i quali li smaltiscono in modo improprio ed illegittimo.

Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Politica
543 views
Politica
543 views

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo

Francesca Meduri - 27 Aprile 2025

SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
365 views
Attualità
365 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
151 views
Attualità
151 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…