Villa San Giovanni. L’orchestra della “Caminiti” e il coro genitori uniti per la cittadinanza

28 Maggio 2018
1349 Views
Stampa

di GIUSJ SANTACATERINA

VILLA SAN GIOVANNI- Per chiudere in bellezza l’anno scolastico, l’orchestra dell’ Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII”, formata dagli alunni delle classi secondarie di primo grado si è impegnata in un concerto svoltosi venerdì 25 presso la sede della scuola “R. Caminiti”. L’istituto, guidato dalla dirigente Maria Grazia Trecroci, è sempre stato impegnato in progetti utili a sviluppare le competenze, a 360°, degli alunni e questa volta lo ha fatto unendo la musica ai valori della solidarietà.

Intitolato “Cittadinanza in concerto”, l’evento ha avuto al centro del suo percorso i ragazzi delle classi di flauto della professoressa Santoro, di chitarra del professor Candido e di pianoforte della professoressa Benedetti Isidori ma, questa volta, gli alunni, oltre ad avere il supporto dei docenti che li hanno brillantemente preparati, hanno avuto un altro grande appoggio: quello delle loro famiglie. Infatti, insieme alla grande orchestra dell’istituto, si sono unite le voci delle mamme dei musicisti in erba le quali li hanno accompagnati nei motivi musicali corali. La musica ha fatto da binario per condurre il treno solidale che da sempre contraddistingue l’IC Giovanni XXIII. L’evento infatti ha rappresentato la verifica finale delle unità di apprendimento “Musicittadinando” e “Cittadinanza in Musica”. I valori sui quali si è fondato il progetto e ai quali si sono ispirati i docenti nella scelta del programma musicale svolto, sono stati quelli della cittadinanza e della condivisione. Un percorso sviluppato facendo propri, in pratica, i concetti di solidarietà, fratellanza, legalità, accoglienza ed inclusione. Sono appunto questi i valori di base per la formazione del buon cittadino, civile e portatore di ciò che serve a sensibilizzare la società, di oggi e di domani. Punto focale ed emozionante dell’evento, l’Inno dell’Orchestra composto dagli allievi chitarristi e flautisti con l’aiuto dei loro professori di strumento.
«Ringrazio di cuore allievi, docenti e genitori per averci emozionato – ha dichiarato la dirigente Trecroci – e per essersi impegnati in campo con questi progetti solidali». A conferma del lavoro svolto e del messaggio che si è voluto diffondere, ha partecipato alla serata l’associazione benefica “Ora di Agire”, quale simbolo fattivo di collaborazione con le istituzioni che lavorano sul territorio e che vogliono interagire con la scuola, luogo in cui il futuro cittadino si forma e trampolino di lancio nel mondo lavorativo.

Potrebbe interessarti

REGGIO. Ruba televisore e altro da studio medico e tenta la fuga: arrestato 23enne per furto
Uncategorized
226 views
Uncategorized
226 views

REGGIO. Ruba televisore e altro da studio medico e tenta la fuga: arrestato 23enne per furto

Francesca Meduri - 27 Maggio 2023

Arrestato in flagranza, a Reggio Calabria, per furto un 23enne, reggino, già noto alle Forze dell’Ordine, con precedenti per reati…

Reggio, domenica la nona edizione di “Giochiamo per un Sorriso”
Uncategorized
127 views
Uncategorized
127 views

Reggio, domenica la nona edizione di “Giochiamo per un Sorriso”

Francesca Meduri - 27 Maggio 2023

      Si terrà domenica 28 maggio a Reggio Calabria, presso il Clivia Village di viale Messina, dalle 9.00…

Il Comitato Ponte Subito: «Adesso è legge, grande soddisfazione. Salvini e Meloni nella storia»
Attualità
194 views
Attualità
194 views

Il Comitato Ponte Subito: «Adesso è legge, grande soddisfazione. Salvini e Meloni nella storia»

Francesca Meduri - 27 Maggio 2023

«L’approvazione a larghissima maggioranza del decreto legge sul Ponte sullo Stretto in parlamento segna un passaggio storico per il nostro…