Calabria. Giovedì 17 maggio al via “No ‘ndrangheta tour”

14 Maggio 2018
1056 Views
Stampa

 Partirà giovedì 17 maggio No ‘ndrangheta tour, il giro per la Calabria con due camper organizzato dall’associazione “Legalità Organizzata”, fondata dall’ex imprenditore calabrese e testimone di giustizia Pino Masciari e presieduta dall’avvocato Roberto Catani. Il viaggio per la regione inizierà da Limbadi (Vv), dove dopo la recente uccisione di Matteo Vinci si sono purtroppo registrati altri omicidi dalle modalità mafiose. I camper andranno poi, nella stessa giornata del 17 maggio, a Gioia Tauro (Rc), e Oppido Mamertina (Rc), quindi il 18 maggio a Locri (Rc), proseguendo per  Polistena (Rc) e Palmi (Rc), approdando il 19 maggio a Catanzaro e Soverato (Cz). Il 20 maggio i camper attraverseranno la costa ionica centrale e fermeranno a Isola Capo Rizzuto, Crotone, Bisignano (Cs) e Corigliano Calabro (Cs), da dove proseguiranno il 21 maggio per Lamezia Terme (Cz) e Cetraro (Cs), per sostare il 22 maggio a Cassano allo Ionio (Cs) ed a Cosenza. «Il tour – precisano gli organizzatori – si concluderà il 23 maggio a San Giovanni in Fiore (Cs), centro silano legato alla figura dell’abate di Celico (Cs) Gioacchino da Fiore, del XII secolo, che profetizzò il compimento della giustizia nella vita terrena, mediante l’emancipazione spirituale e dunque l’armonia civile degli uomini». «L’obiettivo dell’iniziativa – spiegano Masciari e Catani – è aggregare istituzioni e coscienze sulla lotta a ogni forma di criminalità organizzata, attraverso incontri con studenti, con i commissari di Comuni sciolti per ‘ndrangheta, rappresentanti dello Stato, del popolo e della Chiesa, sindaci, associazioni antimafia ed altre espressioni della società civile». «La Calabria – continuano Masciari e Catani – ha urgente bisogno di unirsi nella sfida, intanto culturale, alla ‘ndrangheta, che è in primo luogo un modo di pensare e vivere, di gestire il potere distruggendo l’economia e i servizi pubblici, con conseguenti emigrazione e spopolamento». «Da qui il nostro appello – concludono Masciari e Catani – alla Calabria sana, ancora maggioritaria, perché ci sia una partecipazione forte e contagiosa al tour. Tutti insieme abbiamo il dovere di restituire, soprattutto ai giovani, la bellezza del fresco profumo di libertà di cui parlava Paolo Borsellino.

Potrebbe interessarti

Corteo “No Ponte” a Messina, l’appello dalla sponda calabra: «Carvenicoli, traghettiamo insieme»
Attualità
176 views
Attualità
176 views

Corteo “No Ponte” a Messina, l’appello dalla sponda calabra: «Carvenicoli, traghettiamo insieme»

Francesca Meduri - 29 Novembre 2023

  Il movimento No Ponte Calabria rinnova l’invito alla partecipazione alle realtà calabresi per la manifestazione di sabato 2 dicembre…

Villa, il procuratore capo Giovanni Bombardieri in città per il seminario di studi “25 novembre sempre”
Attualità
183 views
Attualità
183 views

Villa, il procuratore capo Giovanni Bombardieri in città per il seminario di studi “25 novembre sempre”

Francesca Meduri - 28 Novembre 2023

VILLA SAN GIOVANNI - Martedì 28 novembre 2023 alle ore 16:00 nell’aula magna della scuola elementare “Giovanni XXIII”, nell’ambito della…

Ponte, Pd Villa: «Lo scenario del cantiere fa tremare le vene ai polsi»
Attualità
224 views
Attualità
224 views

Ponte, Pd Villa: «Lo scenario del cantiere fa tremare le vene ai polsi»

Francesca Meduri - 28 Novembre 2023

VILLA SAN GIOVANNI - «Fare politica in città: non solo Ponte». Lo scrive il segretario dem Enzo Musolino nel comunicare…