Villa. Cestini di fragole da regalare per la Festa della Mamma: iniziativa benefica del Kiwanis “Fata Morgana”

11 Maggio 2018
1510 Views
Stampa

Sabato 12 maggio 2018, si terrà presso il centro commerciale “Perla dello Stretto” di Villa San Giovanni (RC), l’iniziativa di beneficenza del Kiwanis Club “Fata Morgana – Città di Villa San Giovanni” intitolata “Per la festa della mamma, un cuore di fragola”. Verranno distribuiti i cestini di fragole da regalare in occasione della Festa della Mamma. Il ricavato dell’iniziativa verrà destinato al service europeo HAPPY CHILD di Kiwanis e UNICEF e al centro diurno cittadino “Rose Blu” per contribuire nella gara di solidarietà intrapresa da qualche settimana finalizzata all’acquisto di un minibus per trasporto disabili, incendiatosi recentemente. “L’iniziativa si colloca tra le attività periodiche di raccolta fondi a fini benefici  e per l’infanzia da parte del nostro club – sostiene la  presidente Ninni Messina. In particolare il service “Happy Child Emergenza Bambini Migranti in Italia”  è una iniziativa europea che vede il Kiwanis e l’Unicef impegnati nella raccolta fondi destinata alla prima accoglienza dei bambini migranti non accompagnati che giungono quotidianamente sulle nostre coste. Bambini che spesso scompaiono e che quando sopravvivono necessitano di assistenza immediata sia psicologica che materiale tramite iniziative  che vanno dal primo soccorso all’accoglienza e all’inclusione successiva.  Infatti i minori non accompagnati sono fra le principali vittime di trafficanti di esseri umani e vengono sottoposti a forme estreme di abusi e privazioni nel corso del viaggio. Il lavoro del Kiwanis e dell’UNICEF ha come obiettivo primario quello di garantire che tutti i bambini migranti e rifugiati possano beneficiare di un accesso a servizi equi, tempestivi e di qualità, che garantiscano loro protezione, cure e inclusione sociale. La fornitura di beni (Dignity Kit e Children bag) e servizi (immediato soccorso e riconoscimento di vittime di abusi, cure mediche e psicologiche, riunione di famiglie separate, trasferimento in centri sanitari) sono indirizzate prevalentemente ai minori stranieri non accompagnati rappresentati in larga parte da ragazzi e ragazze fra i 14 e i 17 anni”.

Potrebbe interessarti

REGGIO. Ruba televisore e altro da studio medico e tenta la fuga: arrestato 23enne per furto
Uncategorized
226 views
Uncategorized
226 views

REGGIO. Ruba televisore e altro da studio medico e tenta la fuga: arrestato 23enne per furto

Francesca Meduri - 27 Maggio 2023

Arrestato in flagranza, a Reggio Calabria, per furto un 23enne, reggino, già noto alle Forze dell’Ordine, con precedenti per reati…

Reggio, domenica la nona edizione di “Giochiamo per un Sorriso”
Uncategorized
127 views
Uncategorized
127 views

Reggio, domenica la nona edizione di “Giochiamo per un Sorriso”

Francesca Meduri - 27 Maggio 2023

      Si terrà domenica 28 maggio a Reggio Calabria, presso il Clivia Village di viale Messina, dalle 9.00…

Il Comitato Ponte Subito: «Adesso è legge, grande soddisfazione. Salvini e Meloni nella storia»
Attualità
195 views
Attualità
195 views

Il Comitato Ponte Subito: «Adesso è legge, grande soddisfazione. Salvini e Meloni nella storia»

Francesca Meduri - 27 Maggio 2023

«L’approvazione a larghissima maggioranza del decreto legge sul Ponte sullo Stretto in parlamento segna un passaggio storico per il nostro…