Villa San Giovanni. Giovani studenti a “A scuola con la Protezione Civile”

9 Maggio 2018
1969 Views
Stampa
VILLA SAN GIOVANNI – «Su input dell’Amministrazione Comunale, in particolare del sottoscritto delegato alla Protezione Civile, è stato avviato nella giornata odierna il progetto “A scuola con la Protezione Civile” che coinvolgerà le scuole elementari dell’istituto comprensivo “Giovanni XXIII”». È quanto si apprende in un comunicato stampa firmato dall’assessore Pietro Caminiti.
«La tematica affrontata – spiega l’assessore villese – è quella inerente ai giusti comportamenti da seguire da parte dei ragazzi in caso di calamità naturale ed in particolare nell’ipotesi del verificarsi di un terremoto. Durante la giornata, grazie alla fattiva collaborazione della dirigente scolastica D.ssa Graziella Trecroci, dei suoi collaboratori e dei docenti tutti, è stato proiettato un cortometraggio dal titolo “civilino e il terremoto” grazie al quale ogni ragazzo potrà assumere consapevolezza della valenza dell’opera del volontario della protezione civile, quale soggetto competente e rasserenante al quale rivolgersi e fare affidamento in caso di calamità naturali. Sono stati altresì evidenziati durante la visione del cortometraggio i luoghi sicuri in casa ed in Città da raggiungere come preparare la “safety bag”, ove vengono conservati tutti l’utensileria ed i materiali necessari in caso di evacuazione a seguito del terremoto».
«Il progetto di sensibilizzazione presentato agli allievi delle scuole, – prosegue Pietro Caminiti – ha inoltre come obiettivo quello di raggiungere, per il tramite dei ragazzi, anche le famiglie, preparando altresì la popolazione villese ad una qualsiasi emergenza che potrebbe verificarsi in modo del tutto imprevedibile. A tale scopo, oltre all’attestato di partecipazione consegnato dall’Amministrazione Comunale a tutti i partecipanti al progetto, è stata consegnata una brochure illustrativa e riepilogativa con un vademecum informativo riportante le norme di comportamento da tenere in caso di evento sismico, i numeri utili di emergenza da contattare, le modalità di evacuazione e l’individuazione delle aree di attesa suddivise in base alla via di residenza. Le stesse brochure sono state personalizzate per ogni singolo nucleo familiare. La fase finale del progetto ci vedrà impegnati con la simulazione di evacuazione, così come prevista dal Piano di sicurezza dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII”».
«Esprimo ampia soddisfazione, anche a nome dell’Amministrazione Comunale, – dichiara ancora Caminiti – per la bontà del progetto avviato ed in particolare per l’attività svolta in questi anni da parte del gruppo comunale della Protezione Civile egregiamente guidato dal Responsabile Geom. Mario Barresi. In particolare intendo evidenziare il pregevole lavoro svolto da parte dei volontari nelle varie occasioni in cui viene richiesta la loro presenza, basti pensare all’emergenza migranti, all’evacuazione nelle operazioni di disinnesco degli ordigni bellici ritrovati nel nostro territorio, la missione ad Amatrice quale supporto ai terremotati in quelle aree e tante altre attività, come il supporto nelle fasi di esodo estivo, ove hanno sempre dimostrato disponibilità, competenza e capacità organizzativa nella gestione delle emergenze e delle fasi di soccorso a quanti ne hanno avuto necessità. L’auspicio da parte del sottoscritto – conclude l’assessore alla Protezione Civile –  è che il lavoro sino ad oggi fatto sia da buon viatico per la programmazioni di ulteriori progetti di sensibilizzazione a tutela della nostra comunità».

Potrebbe interessarti

Taurianova si prepara all’Infiorata: anticipazioni su opere e ospiti vip
Eventi
54 views
Eventi
54 views

Taurianova si prepara all’Infiorata: anticipazioni su opere e ospiti vip

Francesca Meduri - 29 Aprile 2025

      Taurianova si prepara all'Infiorata: svelate le prime anticipazioni. Una tre giorni che promette di incantare visitatori da…

Bagnara, la Guardia medica è sempre più un miraggio: a rischio sanitario oltre 9 mila abitanti
Attualità
119 views
Attualità
119 views

Bagnara, la Guardia medica è sempre più un miraggio: a rischio sanitario oltre 9 mila abitanti

Francesca Meduri - 29 Aprile 2025

di FRANCESCA MEDURI   BAGNARA CALABRA – Un servizio di continuità assistenziale che viene frequentemente interrotto per «per carenza di…

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Politica
661 views
Politica
661 views

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo

Francesca Meduri - 27 Aprile 2025

SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…