Villa San Giovanni. Addio a Ciccio Sergi, ex segretario e fondatore Camera del Lavoro cittadina

27 Aprile 2018
2660 Views
Stampa

di DOMENICO CRIMI

Si è spento in questi giorni ad età venerabile Francesco Sergi, meglio noto come Ciccio Sergi, ex segretario e fondatore della Camera del Lavoro di Villa San Giovanni. Ciccio era noto per la sua attività sindacale non solo a Villa San Giovanni, ma in tutto l’entroterra villese. Nato da una famiglia di lavoratori, residenti  a Matiniti, frazione collinare di Campo Calabro, con titolo di studio elementare, aveva presto conseguito la patente di guida ed aveva iniziato a lavorare guidando camion prima e poi gli autobus delle linee locali che collegavano Villa all’entroterra ed anche a Reggio Calabria. Allora era dura la guida, perché camion ed autobus non erano dotati ancora di servosterzo, e metteva a duro sforzo le schiene degli autisti. Ciccio guidò fino a che gli è stato possibile. Poi venne il momento in cui ha dovuto smettere di guidare, ma aveva continuato la sua attività lavorativa passando dalla guida al lavoro di bigliettaio sempre sugli autobus locali. Senza titolo di studio superiore era però dotato di una intelligenza fine e di grande volontà di miglioramento, intelligenza che ben presto aveva messo al servizio dei cittadini, iscrivendosi alla CGIL  e nello stesso tempo diventando un attivo militante del PCI. Dagli anni ’50 in poi del secolo scorso aveva iniziato assieme ad altri compagni l’attività sindacale a Villa San Giovanni e nel territorio, formando così un nucleo di attivisti assieme ai quali aveva fondato la Camera del Lavoro di Villa San Giovanni, che si era sempre più rafforzata e sviluppata, tanto da avere pure una sezione a Campo Calabro, e da essere presente su tutto l’entroterra ed iniziare pure negli anni ’70 a compilare con l’ausilio dei giovani laureati e diplomati i modelli per la dichiarazione dei redditi. Attività importante allora, quando ancora non esistevano i CAF. Il ricordo di Ciccio, importante pioniere sindacale, che non si limitava a stare chiuso in ufficio, ma andava a trovare, accompagnato da altri compagni, gli anziani fino nei posti più lontani del territorio, resterà nella storia sindacale e politica del territorio.

Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Politica
537 views
Politica
537 views

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo

Francesca Meduri - 27 Aprile 2025

SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
365 views
Attualità
365 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
150 views
Attualità
150 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…