VILLA SAN GIOVANNI. Donazione e trapianti, l’importante tematica illustrata ai ragazzi del Tecnico Repaci

19 Aprile 2018
1045 Views
Stampa

di DOMENICO CRIMI

VILLA SAN GIOVANNI – Introdotto dalla Dirigente Scolastica Mariella Spezzano dell’Istituto di Istruzione Superiore Nostro- Repaci  di Villa San Giovanni si è tenuto nel salone delle conferenze della sede di Via De Gasperi  un seguitissimo convegno sulla tematica delle donazioni, al quale hanno dato il loro contributo prezioso il dottore Pellegrino Mancini, coordinatore regionale del Centro Trapianti e la dottoressa Maria Franco, membro del consiglio direttivo CSV dei Due Mari che ha dato pure un ottimo contributo alla riuscita dell’incontro. Hanno allietato la manifestazione con intermezzi musicali alcuni allievi.  La dirigente  scolastica Mariella Spezzano  ha introdotto la manifestazione, evidenziando le numerose attività della Scuola che ha aumentato di anno in anno la donazione da parte degli allievi di sangue con i prelievi fatti dall’AVIS cittadino e coordinati dalla professoressa Papalia, che oltre a curare gli aspetti didattici segue gli allievi nelle azioni di volontariato. La professoressa Papalia ha dato il via alla giornata, salutando il presidente villese dell’Avis Enzo Floccari e i relatori e sottolineando come il dottore Mancini, presidente dell’associazione regionale dei trapianti, coordini nella Regione il trapianto di organi, relazionandosi anche con altri organi nazionalini e curando la formazione importante per potere nelle donazioni scegliere con conoscenza. Quindi dopo un intervento musicale degli allievi  è stato proiettato un filmato realizzato da loro con tre scene di donazioni e brani tratti da lavori  di Gabriele Muccino. Viene sottolineato nel lavoro il successo di una ragazza che si drogava, ma che ce l’ha fatta. Il dottore Mancini, rispondendo alla domanda di un allievo, ha evidenziato come le donazioni di organi si possano fare solo da cadaveri e si può donare solo in pochissimi casi. E’ facile donare il sangue, non lo è però per gli altri organi. Per potere donare organi ci vuole sicurezza e tracciabilità. Nel  processo donazione e prelievo non esistono raccomandazioni, ma vi è l’urgenza di chi ne ha più bisogno fra i pazienti che sono in lista. In Calabria, come nelle altre Regioni, vi è un computer che garantisce la regolarità,  e vi è anche una banca degli occhi. A Reggio Calabria vi è anche la banca del cordone ombelicale, che garantisce prelievi e donazioni. A domanda di un allievo il dottore Mancini ha risposto che la compatibilità degli organi viene garantita attraverso un sistema codificato di dati. I viventi possono donare reni e un pezzo di fegato. Non esistono limiti di età per le donazioni, tanto che a Reggio è stato prelevato un cuore di una signora in avanzata età.

Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Politica
583 views
Politica
583 views

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo

Francesca Meduri - 27 Aprile 2025

SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
367 views
Attualità
367 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
153 views
Attualità
153 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…