VILLA SAN GIOVANNI – Sabato, 07 aprile 2018, alle ore 09:00, presso l’ Aula Magna del plesso “Giovanni XXIII”, gli alunni delle classi quinte dell’ Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII”, sono stati i protagonisti di una conferenza sulla legalità, organizzata dal suddetto Istituto, in collaborazione con l’associazione FIDAPA, con la partecipazione della dott.ssa Patrizia Morabito, Presidente della I sez. civile del Tribunale di Reggio Calabria.
La manifestazione, sintesi delle tappe di un iter educativo lungo e ricco, attuato durante l’anno scolastico 2017-2018, si è svolta a fasi alterne, consentendo, così agli allievi coinvolti di intervenire , esprimendosi con una pluralità di linguaggi.
I discenti delle VA, VB e VC del plesso “Giovanni XXIII” hanno voluto condividere, con i presenti, le loro esperienze inerenti la legalità, unendole all’attività musicale e guidati, con competenza e professionalità, dalla prof.ssa Laura Benedetti Isidori, si sono esibiti con le esecuzioni canore e strumentali dell’ “Inno di Mameli”, ”Inno alla gioia” e la “Marcia di Radetzky”, effettuate con lo strumentario Orff e la Body Percussion. Ritmica e vocalità hanno consentito agli studenti di esprimere le loro inclinazioni, sperimentando emozioni, in un percorso umano oltre che educativo, di scoperta di se stessi e del proprio rapporto con l’altro, di abilità sociali, quali l’empatia, la capacità di collaborazione e comprensione nel rapporto tra pari, nonché la gestione costruttiva delle proprie emozioni.
Un ulteriore arricchimento è stato il contributo delle classi V A e VB del plesso“Don Lorenzo Milani” di Pezzo, con cartelloni e poesie, degli allievi della VA del plesso “Rocco Larussa” di Acciarello, che hanno presentato cartelloni con l’acrostico della parola ”Legalità “ e il vocabolario della classe sullo stesso tema e degli alunni della VA e VB di Cannitello che hanno mostrato un cartellone e posto dei quesiti al magistrato sull’argomento.
La piena riuscita della manifestazione è stato, dunque, frutto di un lavoro di squadra ed è testimonianza, ancora una volta, dell’importante ruolo della scuola, veicolo di valori per gli alunni, resi fiaccole della legalità, così come hanno evidenziato, con i loro interventi, la dott.ssa Patrizia Morabito e il Dirigente Scolastico dell’ Istituto “Giovanni XXIII” Grazia Maria Trecroci, che, con orgoglio, ha espresso il suo plauso.
Numerosi sono stati i consensi e i complimenti elargiti dai presenti, con iterati e scroscianti applausi.
Carolina Arena
Potrebbe interessarti

Corteo “No Ponte” a Messina, l’appello dalla sponda calabra: «Carvenicoli, traghettiamo insieme»
Francesca Meduri - 29 Novembre 2023Il movimento No Ponte Calabria rinnova l’invito alla partecipazione alle realtà calabresi per la manifestazione di sabato 2 dicembre…

Villa, il procuratore capo Giovanni Bombardieri in città per il seminario di studi “25 novembre sempre”
Francesca Meduri - 28 Novembre 2023VILLA SAN GIOVANNI - Martedì 28 novembre 2023 alle ore 16:00 nell’aula magna della scuola elementare “Giovanni XXIII”, nell’ambito della…

Ponte, Pd Villa: «Lo scenario del cantiere fa tremare le vene ai polsi»
Francesca Meduri - 28 Novembre 2023VILLA SAN GIOVANNI - «Fare politica in città: non solo Ponte». Lo scrive il segretario dem Enzo Musolino nel comunicare…