Si è svolto presso la Sala riunioni dell’Istituto CENIDE di Villa San Giovanni un importante incontro di studio ed approfondimento sui temi della “Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro”. All’incontro hanno preso parte attiva diversi professionisti, tra cui l’ingegnere Ferruccio Versace, presidente dell’Istituto Cenide il quale ha fatto gli onori di casa e portato i saluti ai partecipanti.
Ad introdurre i lavori il dottor Tullio Caracciolo direttore dell’Istituto Cenide, il quale è entrato immediatamente nel vivo della discussione con una breve, ma efficace disamina del decreto legislativo n.81/2008 ( Testo Unico sulla Sicurezza sui luoghi di Lavoro ) e delle successive modifiche apportate dal legislatore. Caracciolo, si è soffermato poi sui molteplici adempimenti obbligatori cui sono soggetti gli enti pubblici e privati e le imprese con dipendenti, non ultimo quello relativo alla formazione obbligatoria, sia per il datore di lavoro che per i dipendenti.
A tracciare un quadro più dettagliato degli adempimenti, in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono stati gli architetti Antonio Pallone e Francesco Santoro. Il primo, ha evidenziato oltre l’obbligatorietà prevista per legge, l’aspetto fondamentale della prevenzione, affermando come, l’obbiettivo della normativa è quello di prevenire e quindi evitare il verificarsi di incidenti sui luoghi di lavoro. Il secondo, ha elencato una vera e propria ciack -list, utile a tutti i soggetti pubblici e privati per una efficace e preliminare verifica dei dispositivi antinfortunistici presenti nelle aziende, atta ad accertare e evidenziare le eventuali criticità in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Pallone e Santoro, hanno sostenuto, inoltre, che solo dopo, aver verificato attentamente i potenziali rischi e le misure adottate dall’azienda, è possibile redigere un buon Documento di Valutazione dei Rischi, come è fondamentale anche formare in maniera seria ed adeguata il personale dipendente ed il datore di lavoro, in modo che si mettano in campo le tutte necessarie ed indispensabili procedure volte ad eliminare o ridurre notevolmente in verificarsi di incidenti negli ambienti di lavoro.
In tale contesto, il direttore Tullio Caracciolo ha evidenziato, come l’Istituto Cenide, ha messo in campo una vera e propria task-force, volta ad offrire tutta una serie di opportunità finalizzate ad affiancare, sostenere e supportare le imprese e tutti i soggetti pubblici o privati, obbligati in materia di “Sicurezza sul Lavoro”, attraverso un team di qualificati professionisti, in grado di effettuare una prima analisi dei rischi e dei necessari obblighi in materia, evitando inutili adempimenti, costi esosi ed insostenibili per le stesse imprese rispetto a quanto prescritto dalla legge in materia.
Le qualificate collaborazioni e gli importanti partenariati, con professionisti ed enti datoriali di portata nazionale, unitamente agli accordi sottoscritti con enti di formazione accreditati in materia di prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro, ci consentono oggi – ha dichiarato Tullio Caracciolo – di contenere notevolmente i costi a carico delle imprese e contestualmente offrire un elevato standard di professionalità, divenuto indispensabile per essere conformi alle prescrizioni normative in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…