“La storia dei terremoti in Calabria. Conoscenza e coscienza dei rischi sismici”. È il tema dell’incontro che si terrà domani 28 febbraio 2018, a partire dalle ore 10, presso il Circolo culturale “La Belle Epoque” di Villa San Giovanni. L’iniziativa, a cura degli studenti dell’Istituto Tecnico “Repaci”, vedrà confrontarsi alcuni esperti su un argomento molto sentito in Calabria e, in particolare, nella provincia di Reggio Calabria, dove proprio di recente la terra è tornata a tremare seminando panico e preoccupazione. Il programma della mattinata prevede l’introduzione della professoressa Maristella Spezzano, dirigente dell’Istituto d’Istruzione “Nostro-Repaci”, che porterà i saluti della scuola e spiegherà l’importanza del convegno. Moderati dalla professoressa Maria Caterina Papalia, si susseguiranno quindi gli interventi dei relatori: l’architetto Adriana Taglieri, responsabile Ufficio Protezione Civile del Comune di Reggio Calabria; il geometra Beniamino Scopelliti, responsabile dei volontari di Protezione Civile del Comune di Reggio Calabria; l’architetto Francesca Giordano, esperta sulla normativa antisismica. Infine, per tirare le conclusioni dell’incontro, interverrà nuovamente la dirigente scolastica Maristella Spezzano. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Redazione
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…