
Il consigliere regionale Francesco Cannizzaro, capogruppo Cdl a Palazzo Campanella
Villa San Giovanni: Di seguito il comunicato del consigliere regionale Francesco Cannizzaro: In questo periodo dell’anno scolastico, è ormai consuetudine assistere all’offerta formativa che i vari istituti superiori espongono grazie agli open day sempre più attesi e partecipati da parte degli aspiranti studenti e delle loro famiglie. Uno strumento utile che permette di avere una buona conoscenza degli ambienti, dei docenti, del sistema di insegnamento che si applica e delle novità che ogni scuola pone come fiore all’occhiello di se stessa. E’ il caso dell’Istituto Professionale Alberghiero Turistico di Villa San Giovanni che, in occasione dell’open day trascorso, mi ha visto gradito ospite istituzionale. Ho trovato un’organizzazione didattica eccellente ed un team di docenti preparati e coinvolgenti, una struttura dinamica nella sua costituzione grazie al personale ATA e che esprime vivacità e concretezza in ogni sua espressione. Studenti “anziani” motivati e felici di incentivare l’arrivo delle “matricole” che, con occhi lucidi e curiosi, giravano per le varie aule e laboratori accompagnati dai genitori. E proprio l’espressione compiaciuta delle mamme e dei papà che, inequivocabilmente direi, anticipavano la volontà dei figli a voler far parte di questa splendida realtà scolastica professionale. Un istituto che nel suo genere racchiude un bacino di utenza studentesca importante, parliamo di più di novecento alunni, che ogni giorno scoprono ed imparano i segreti dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, ponendo solide basi per il proprio brillante futuro in un settore che è in continua espansione. Un istituto che rappresenta nel suo settore un’eccellenza assoluta, in continua evoluzione e soprattutto capace di aggiornarsi nel soddisfare quelle che sono le nuove esigenze del comparto enogastronomico ed alberghiero, e questo soprattutto grazie alla dirigente scolastica, la prof.ssa Carmela Ciappina. E infatti, se l’efficienza di docenti e personale Ata trova il pieno compiacimento di studenti e famiglie, e se l’intero plesso oggi rappresenta un’èlite indiscussa in ambito scolastico, la prof.ssa Ciappina ha il merito di aver saputo trasmettere doti professionali fondamentali ma, sicuramente, un amor proprio verso il suo lavoro unico ed encomiabile. Una realtà destinata ad ampliarsi nei prossimi anni e di cui si deve tener conto per garantire risorse economiche e strutturali adeguate. E’ necessario che all’interno della pianificazione metropolitana per gli interventi a favore degli istituti scolastici, si possa già garantire una serie di ampliamenti strutturali da destinare a questo plesso formativo che, grazie alla presenza di una serie di spazi esterni utilizzabili, potrebbe dotarsi di altre aule e laboratori funzionali, divenendo, un giorno, una piccola “cittadella” studentesca. Questi sono gli investimenti che, come amministratore e come reggino, mi sento di dover incoraggiare e sostenere, al fine di poter garantire un futuro di eccellenze alla nostra Terra ed ai nostri figli!
Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…