VILLA SAN GIOVANNI – Quella di domani dovrebbe essere una giornata decisiva per l’organizzazione delle operazioni di disinnesco, svuotamento e bonifica dell’ordigno bellico di 250 kg rivenuto due giorni fa in via Stazione Vecchia durante i lavori di posa di un tubo della condotta fognaria vicino alle palazzine Giordano. Nella tarda mattinata di venerdì 26 gennaio, infatti, tutte le parti istituzionalmente interessate si ritroveranno in Prefettura per valutare il da farsi. In particolare, i soggetti preposti dovranno stabilire tempi e modalità d’intervento e, dunque, dovranno pronunciarsi anche sul raggio d’azione entro il quale procedere e sull’eventuale evacuazione dell’area, area peraltro adiacente alla linea ferroviaria. Logica l’attesa da parte delle numerose famiglie della zona, così come dei proprietari di attività commerciali e della popolazione scolastica dei vicini plessi della media “R. Caminiti” e della primaria “Giovanni XXIII”. La popolosità della zona, unitamente alle dimensioni e al peso dell’ordigno, non farebbero escludere un’altra “Operazione Acciarello 2016”, portata a termine appena due anni orsono nel quartiere a sud di Villa San Giovanni a seguito del ritrovamento di una bomba di 250 kg in un cantiere di una costruzione edilizia lungo la via Domenico Lucisano. L’“Operazione Acciarello 2016” portò all’evacuazione di oltre 1000 famiglie e all’adozione di altre misure straordinarie per consentire lo svolgimento degli interventi in totale sicurezza; un’operazione importante, delicata, impegnativa, sebbene di minor portata rispetto a quella realizzata vent’anni prima per disinnescare e rimuovere un ordigno bellico sempre nel quartiere di Acciarello. Tornando all’attualità, un grande spiegamento istituzionale per il sopralluogo e il contestuale intervento – una sorta di messa in sicurezza esterna dell’ordigno – eseguito dai marescialli maggiori Salvatore Giuri e Francesco Cipriano, artificieri dell’undicesimo reggimento, di stanza a Castrovillari. In loco pure gli artificieri della Polizia di Stato, il dirigente del Commissariato di Ps di Villa San Giovanni Filippo Leonardo, e i responsabili del Comune in costante contatto col commissario Vittorio Saladino. Continuo il presidio dell’area da parte delle forze dell’ordine, ieri effettuato da una pattuglia della Guardia di Finanza.
f.m.
Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…