SANT’EUFEMIA D’ASPROMONTE – Di seguito il comunicato stampa del sindaco Domenico Creazzo: I problemi e le criticità presenti sulla Sp2 sono ben visibili e sotto gli occhi di tutti da diversi anni e noi stessi, come amministrazione, abbiamo segnalato da tempo le condizioni della strada in questione alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, chiedendo degli interventi di ripristino. Questi ultimi sono stati approvati da una determina del Settore Viabilità della stessa Città Metropolitana in data 8 ottobre 2017, pubblicata all’albo on-line per quindici giorni consecutivi dal 09/11/2017 al 24/11/2017. Dunque, in merito all’articolo pubblicato in data odierna, 23/01/18, su Gazzetta del Sud a firma del gruppo di minoranza “Per il Bene Comune” è necessario fare alcune precisazioni. Innanzitutto che i consiglieri Forgione e Napoli, lungi dall’essere ‘facili profeti’, hanno semplicemente puntato il dito contro un problema concreto e noto che questa amministrazione, burocraticamente parlando, aveva già risolto dato che, come i consiglieri ben sanno e come da determina citata, i lavori sono stati approvati nel 2017. E’ logico e fisiologico che ci sono dei tempi tecnici tra l’approvazione e la messa in atto dei lavori stessi. Questi ultimi, peraltro, inizieranno già la prossima settimana e non perché qualcuno si sia accorto solo ora delle buche, ma perché si sta rispettando un iter burocratico imprescindibile.
Nello specifico le soluzioni trovate per la Sp2 sono state due: una definitiva finanziata dal Cipe con 7,1 milioni di euro, che ha come soggetto attuatore Anas e come annualità di realizzazione il 2018, e una che noi abbiamo definito ‘tampone’ ed è quella che sarà avviata la settimana prossima. Con il termine ‘tampone’ non si intende il semplice ‘tappare le buche’, ma si tratta di una manutenzione straordinaria che vedrà interventi volti a rendere la strada più agevolmente percorribile. I lavori svolti nei giorni scorsi, invece, sono di semplice manutenzione ordinaria e rappresentano una terza attività rispetto alle due illustrate, attività che viene periodicamente svolta su tutte le strade ex provinciali.
Far parte dell’opposizione significa ricoprire una carica pubblica e chi la detiene, di qualsiasi natura essa sia, ha delle responsabilità nei confronti dei cittadini, prima fra tutte quella di trovare delle soluzione alle criticità. Perché per risolvere i problemi non è sufficiente farli notare, ma è necessario proporre delle soluzioni, cosa che da parte del gruppo “Per il Bene Comune” non è stata fatta. Ci si è limitati a mettere in risalto problemi già noti e già in via di soluzione, e di questo i consiglieri erano a conoscenza, ma agire a scopo elettorale contro la Città Metropolitana di Reggio Calabria è stato più semplice che essere intellettualmente onesti nei confronti dei cittadini.
A noi non resta che ringraziare il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà e il consigliere delegato alla viabilità Demetrio Marino per aver accolto le nostre richieste, con l’auspicio e la certezza che in futuro si potrà fare sempre di più per il nostro territorio, il quale è vero che in passato è stato dimenticato da Dio e dagli uomini, come hanno fatto notare i consiglieri di opposizione, ma che ora sta rinascendo a fatica, processo per il quale stiamo facendo tutto ciò che è nelle nostre possibilità.
Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…