VILLA SAN GIOVANNI. Dimensionamento scolastico, Caminiti e D’Agostino: “Oltre al danno anche la beffa!”

12 Dicembre 2017
5136 Views
Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – Di seguito il comunicato diffuso nei giorni scorsi da Pietro Caminiti e Domenico D’Agostino, rispettivamente Capogruppo ͞LeAli per Villa͟ in Consiglio comunale e Responsabile Area dello Stretto Alternativa Popolare Città di Villa San Giovanni:

In merito al piano di razionalizzazione e dimensionamento della rete scolastica, adottato con Deliberazione n. 56 del 04/12/2017 dal Consiglio Metropolitano, occorre evidenziare come dalla lettura del provvedimento emergano evidenti criticità per le istituzioni scolastiche presenti nel territorio villese. Balzano, infatti, di tutta evidenza tanto l’accorpamento del plesso di Ferrito, storica istituzione scolastica villese, finora facente parte dell’Istituto ͞Giovanni XXIII͟ di Villa San Giovanni, con l’istituzione scolastica ͞Campo Calabro-San Roberto͟, quanto il programmato ͞smantellamento͟ dell’Ipalb-Tur di Villa San Giovanni, stante, per un verso, la creazione della sezione staccata dell’istituto a Reggio Calabria e, per altro verso, l’istituzione della sezione ͞servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera͟ in seno all’ Istituto d’Istruzione Superiore “EinaudiAlvaro” di Palmi. Senza scadere nel facile populismo ovvero nella sterile polemica campanilistica, non ci si può esimere da alcune considerazioni di metodo prima e di contenuto poi che si indirizzano tanto alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, quanto alla Regione Calabria e all’Ufficio scolastico Regionale, competenti per gli atti successivi e definitivi del piano. Preliminarmente è bene chiarire come l’amministrazione Siclari, guidata dal Sindaco facente funzioni Maria Grazia Richichi, durante il periodo di carica (12.06.2017 – 05.10.2017) non ha inteso adottare alcuna proposta per il piano di dimensionamento in quanto le istituzioni scolastiche presenti nel territorio villese non avrebbero dovuto essere interessate da alcuna misura né di razionalizzazione, né di dimensionamento. Semmai le istituzioni scolastiche e soprattutto quelle secondarie di secondo grado, operanti nel territorio villese, devono da anni fare i conti con la mancanza di idonee e sicure strutture: sul punto l’amministrazione aveva svolto una notevole e continua azione nei confronti della Città Metropolitana ed in particolare del delegato al ramo Marino, stante la competenza esclusiva in materia, finalizzata all’adeguata sistemazione degli studenti in ambienti scolastici consoni all’esercizio del diritto allo studio. La brusca interruzione dell’attività amministrativa, dovuta all’azione giurisdizionale irresponsabile di parte della minoranza consiliare, ha causato la stasi politica attuale, impendendo che proseguisse, anche in via preventiva, ogni azione a tutela della comunità scolastica villese. Successivamente al commissariamento, avrebbe dovuto essere compito degli uffici competenti dell’apparato burocratico comunale attenzionare la problematica, partecipare agli incontri della commissione consiliare della Città Metropolitana e tutelare gli interessi del Comune. In merito alla scuola materna di Ferrito, è evidente che il deliberato metropolitano mira solo e soltanto a ͞salvare͟ l’Istituto ͞Campo Calabro-San Roberto͟ dall’accorpamento con altre istituzioni scolastiche, senza una visione di prospettiva (è facile, infatti, prevedere come lo stesso problema di esiguo numero di alunni si riproporrà anche nei prossimi anni!), ma al solo fine di esigenze politico-burocratiche sull’altare delle quali è stato prelevato ͞un pezzo͟ dell’Istituto ͞Giovanni XXIII͟, fino ad oggi prima istituzione scolastica calabrese considerando in maniera sintetica la complessità, il numero di alunni ed il numero di plessi. E’ evidente il disagio che ciò determinerà negli abitanti di Ferrito che saranno costretti, anche per un semplice certificato, a recarsi a Campo Calabro. Il senso della razionalizzazione e del dimensionamento scolastico non è e non deve essere quello di favorire questo o quel comune, questo o quel dirigente scolastico e così via, ma semmai nell’ambito della c.d. spending review, quello di offrire un servizio scolastico efficace, efficiente e duraturo, dato che il bene pubblico istruzione si misura in continuità didattica e valore pedagogico e non in plessi o posti di DS o di DGSA. Tuttavia nell’allegato alla Delibera si indica espressamente che tale accorpamento avverrà/avviene “Previo parere favorevole del Comune di Villa San Giovanni”. Se tale parere è stato reso, è giusto che la cittadinanza sappia da chi e perché. Se tale parere è stato dedotto per l’assenza dei rappresentanti del Comune è giusto che si assuma la responsabilità chi avrebbe dovuto garantire la presenza. In caso contrario si invita espressamente il Commissario Saladino e/o l’ufficio competente a negare tale parere favorevole. In merito all’IPALB-TUR, invece, la manovra posta in essere è più subdola ed inquietante: la contemporanea istituzione della sezione ͞servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera͟ in seno all’Istituto d’Istruzione Superiore “Einaudi-Alvaro” di Palmi e della sezione staccata dell’Istituto villese a Reggio Calabria si muove non solo nell’ottica opposta alla ratio della razionalizzazione e del dimensionamento della rete scolastica, ma addirittura determina una penalizzazione dello stesso Alberghiero, delle istituzioni scolastiche, della comunità e del territorio villesi. La razionalizzazione ed il dimensionamento mirano ad accorpare scuole che per l’esiguità delle dimensioni in ragione del numero di alunni siano comunque destinate a scomparire e comportino costi eccessivi per il loro mantenimento in vita: nel caso dell’IPALB-TUR sta avvenendo l’esatto contrario ossia in presenza di un’istituzione scolastica in piena salute ed addirittura in espansione, che finora ha fatto di necessità virtù, subendo dapprima lo sgombero da una struttura pericolante e poi sistemazioni provvisorie divenute definitive per il senso del dovere e lo spirito di abnegazione di tutto il personale scolastico, degli alunni e dei genitori, si decide di smembrare l’istituto, gettando le basi per un’emorragia degli studenti che causerà in poco tempo la fine dell’Istituto. E’ infatti evidente che l’IPALB-TUR villese accoglie studenti non solo da tutta la vallata del Gallico, ma anche da Reggio Calabria, dal Basso Jonio reggino, da tutta la Costa Viola fino all’entroterra, insomma da quasi tutto il territorio dell’ambito scolastico 1; se questo assurdo piano di dimensionamento della rete scolastico dovesse venire attuato il bacino di utenza si limiterebbe alla vallata del Gallico, essendo dirottati gli altri studenti su Palmi e Reggio Calabria. Non solo ma vi è di più entrambe le istituzioni saranno onerose per la Città Metropolitana di Reggio Calabria! Oltre al danno per Villa anche la beffa! Non solo si decide di far morire un Istituto che ha dato e che avrebbe continuato a dare lustro alla Città, che ha dato e che avrebbe continuato a dare ricadute positive sia in termini economici che sociali alla Città, ma addirittura tutto ciò lo si fa, creando oneri economici. Per tutto quanto sopra l’invito a tutte le istituzioni coinvolte non può che essere quello di rimeditare il piano, eliminando gli evidenti errori commessi.

Comunicato stampa Scuole Villa + ALLEGATI piano scolastico

Potrebbe interessarti

Aeroporto Reggio, nuove regole per il parcheggio
Attualità
105 views
Attualità
105 views

Aeroporto Reggio, nuove regole per il parcheggio

Francesca Meduri - 24 Maggio 2025

REGGIO CALABRIA - Sotto la presidenza di Carmelo Versace si è riunita a palazzo san Giorgio la VIII Commissione Consiliare…

Reggio, il Comune forma Dj ed è polemica: «Si balla ma non si lavora»
Comunicati stampa
84 views
Comunicati stampa
84 views

Reggio, il Comune forma Dj ed è polemica: «Si balla ma non si lavora»

Francesca Meduri - 24 Maggio 2025

REGGIO CALABRIA – Il Comune intende formare giovani Dj e scoppia la polemica. Ma andiamo per ordine, partendo dal comunicato…

Il “Nostro-Repaci” trionfa ai Giochi dell’Antica Grecia: titolo regionale conquistato a Crotone
Uncategorized
194 views
Uncategorized
194 views

Il “Nostro-Repaci” trionfa ai Giochi dell’Antica Grecia: titolo regionale conquistato a Crotone

Francesca Meduri - 24 Maggio 2025

La pista di atletica di Crotone ha incoronato ieri i nuovi campioni regionali dei “Giochi dell'Antica Grecia”, manifestazione sportiva ispirata…