VILLA SAN GIOVANNI – Di seguito il comunicato stampa del Consiglio d’Istituto dell’I.C. “Giovanni XXIII”: L’intero Consiglio d’Istituto dell’I.C. “Giovanni XXIII” di Villa San Giovanni critica e censura il nuovo piano di dimensionamento scolastico approvato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria che prevederebbe l’accorpamento della scuola materna di Ferrito all’I.C. di Campo Calabro. Tale razionalizzazione della rete scolastica, non sembrerebbe dettata da motivazioni di carattere didattico o finalizzate a migliorare i servizi resi alla popolazione villese, anzi potrebbe configurarsi come un illecito amministrativo, visto e considerato che non esistono documenti attestanti momenti di consultazione e/o condivisione fra Scuole e Amministrazioni locali coinvolte nel Piano di dimensionamento. La mancata consultazione dell’I.C. “Giovanni XXIII”, oltre a rappresentare un disconoscimento del suo ruolo sul territorio villese, costituisce altresì un abuso di potere ed una negazione della democrazia che deve, sempre, caratterizzare le scelte amministrative, con particolare riferimento quando queste riguardano istruzione e formazione.
Inoltre, l’accorpamento del plesso di Ferrito all’I.C. di Campo Calabro non consentirebbe il raggiungimento del numero di alunni necessario per l’attribuzione dell’autonomia all’Istituto di Campo, considerato che i genitori di 8 alunni in età scolare hanno già dichiarato la volontà, garantita dalla Costituzione, di far frequentare ai propri figli la scuola primaria presso l’I.C. “Giovanni XIII”; i rimanenti 15 alunni, come dichiarato dai genitori e trasmesso alla Città Metropolitana, saranno trasferiti nelle altre scuole dell’infanzia del Comprensivo villese. Per tale ragioni, il dimensionamento auspicato dalla politica metropolitana non sortirebbe gli effetti desiderati in quanto il numero di alunni dell’I.C. di Campo Calabro resterebbe invariato.
Infine, siamo convinti che i politici della Città metropolitana non stiano tenendo in considerazione l’aspetto fondamentale che dovrebbe guidare le loro azioni sociali e politiche ovvero il soddisfacimento del Diritto allo studio dei nostri bambini nella loro scuola, con le loro maestre, e secondo quanto scelto per loro dalle famiglie. Pertanto si chiede alla Città Metropolitana di convocare una riunione con i Dirigenti scolastici delle scuole interessate, i Sindaci dei due Comuni e tutti gli altri organi competenti, al fine di poter risolvere tale situazione che rappresenta un danno per la nostra Comunità, espropriata dalle realtà scolastiche cittadine, e, nel contempo, non risolve le problematiche dell’I.C. di Campo Calabro.
Potrebbe interessarti

Villa, lavoratori Rose Blu senza stipendio: «Situazione ormai insostenibile»
Francesca Meduri - 15 Maggio 2025L'USB di Reggio Calabria ha incontrato i lavoratori della Cooperativa Sociale Rose Blu di Villa San Giovanni, raccogliendo le loro…

Bagnara, avanza il cantiere del nuovo Liceo Scientifico e Iti: sopralluogo di Versace e Mezzatesta
Francesca Meduri - 15 Maggio 2025Il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace, insieme al dirigente Arch. Mezzatesta ha eseguito un sopralluogo per verificare l’andamento dei lavori di…

Salute pubblica a Villa San Giovanni, Turano e Richichi (Fi) invocano la manutenzione dei defibrillatori
Francesca Meduri - 15 Maggio 2025«Villa San Giovanni non è cardio-protetta. Da cittadini, oltre che da medici, ci sentiamo in dovere di denunciare…