CAMPO CALABRO – “La riforma del terzo settore e il nuovo regolamento regionale sui servizi sociali: nuove prospettive per il welfare in Calabria”: questo il tema, delicato e importante, del meeting promosso dall’amministrazione comunale campese e dal forum territoriale “Versante dello Stretto”, svoltosi sabato mattina presso il centro polifunzionale di Campo Calabro.
Domenico Barresi, portavoce del forum territoriale “Versante dello Stretto”, ha introdotto i lavori con un’efficace metafora: «Lavorare nel settore sociale è come prendersi cura di un bonsai. Ci vuole tantissimo tempo, tantissimo lavoro e una pazienza pressoché infinita per vedere i risultati. Ma ne vale davvero la pena».
Ospite d’eccezione l’assessore regionale al lavoro e alle politiche sociali Federica Roccisano, che ha illustrato alla platea la neo riforma del welfare calabrese. «Questa iniziativa ha meriti indiscutibili. Innanzitutto, copre un gap lungo 17 anni perché troverà finalmente applicazione la Legge Nazionale 328/2000 sulla realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Ma soprattutto ha introdotto la tematica del welfare nella discussione regionale, rendendolo di trattazione quotidiana. Il vero traguardo è stato soprattutto culturale: finalmente si è riuscito a far capire che le politiche sociali non riguardano pochi, ma sono interesse di tutta la comunità».
La Roccisano è dunque entrata nel dettaglio dei meccanismi della nuova riforma: «Si dice addio alla gestione calcolata, alla mera erogazione di cassa che trascurava alcuni parametri fondamentali tra i quali soprattutto la valutazione dell’effettivo benessere dei beneficiari. Cambia il ruolo dei comuni, coinvolti in un sistema dove alla programmazione regionale seguirà un’azione attuativa degli enti comunali. Il tutto viene regolamentato da nuove normative per l’autorizzazione, l’accreditamento e la vigilanza delle strutture socio assistenziali, i diversi allegati relativi ai requisiti generali, alla determinazione dei costi e le modalità di calcolo delle rette, nonché il funzionamento dell’ufficio di piano degli ambiti».
All’incontro hanno preso parte i primi cittadini di Campo Calabro e Villa San Giovanni, che hanno offerto al pubblico e agli ospiti una testimonianza della propria esperienza amministrativa in campo sociale.
Maria Grazia Richichi, sindaco Facente Funzioni di Villa San Giovanni, ha ricordato come il comune sia ente capofila dell’ambito sociale numero 14: «Un compito arduo, ma malgrado tanti problemi sia questa amministrazione che la precedente hanno attuato diversi servizi, come l’assistenza a domicilio. Tutto però sarebbe stato impossibile senza la sinergia con la meravigliosa realtà dell’associazionismo locale».
«Il nostro comune ha investito 10 mila euro per l’assistenza specialistica a 7 disabili. Le risorse sono poche, ma si trattava di una sfida alla quale non potevamo sottrarci e abbiamo scelto di fare la differenza per loro» ha dichiarato Sandro Repaci, primo cittadino del comune balcone sullo Stretto. «Il vuoto legislativo in materia regionale è stato estremamente grave, sia in rapporto al numero di consiglieri degli ultimi anni sia soprattutto perché i disabili rappresentano una categoria molto delicata, con un’aspettativa di vita purtroppo notoriamente più bassa rispetto alla media».
Il meeting si è concluso con gli interventi dei portavoce provinciali e regionali del forum “terzo settore”, rispettivamente Pasquale Neri e Giovanni Pensabene. Anche da parte loro un accorato appello alla politica, affinchè non lasci morire un settore vitale per la collettività: «Basta coi vuoti legislativi. Basta coi contentini sotto forma di contributo che lasciano il tempo che trovano. Bisogna creare servizi utili, duraturi. Serve sostegno al mondo dell’associazionismo. Va promosso un intervento che promuova una cultura del benessere».
Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…