VILLA. Ecopass e decreto emergenza, segnali positivi da Roma: Richichi, Morgante e D’Agostino soddisfatti

21 Settembre 2017
2634 Views
Stampa

VILLA – Di seguito il comunicato stampa firmato dal sindaco ff Maria Grazia Richichi, dall’assessore ai Trasporti Massimo Morgante e dall’assessore al Bilancio Domenico D’Agostino:

La giunta villese, da s. vs d: Morgante, Loria, D’Agostino, Caminiti, Zito (delegata municipale) e il sindaco ff Richichi

L’Amministrazione comunale di Villa San Giovanni, rappresentata dal  Sindaco f.f. Maria Grazia Richichi, dall’Assessore ai Trasporti Massimo Morgante e dall’Assessore al Bilancio Domenico D’Agostino esprimono grande soddisfazione per gli incontri odierni a Roma presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e presso la Presidenza  del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile. Presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato aperto un tavolo tecnico per l’individuazione di misure alternative, sostitutive e/o integrative del reintroducendo ecopass: in particolare si è proficuamente discusso delle procedure per reintrodurre l’ecopass, evitando le censure ed i vizi di legittimità e procedurali, sanzionati dal Tar di  Catania; si è valutata la possibile introduzione di un’imposta di sbarco e/o di transito; infine si è  cominciato a discutere dell’introduzione di una tassa per il passaggio delle navi dallo Stretto. Gli incontri proseguiranno anche con il Ministero dell’Ambiente per tradurre in pratica, in tempi brevi, tutte le misure proposte dall’Amministrazione villese, aventi tutte natura compensativa ed indennitaria dei danni derivanti dall’attraversamento stabile dello stretto da parte dei veicoli e dal passaggio delle navi in termini di inquinamento atmosferico, acustico ed di erosione della costa. La giornata di lavoro è poi proseguita brillantemente presso il Dipartimento della Protezione Civile, si è, infatti, riusciti ad ottenere importanti traguardi. In primo luogo, superando una situazione di stallo e di impasse che durava dalla fine della Giunta Messina, si è riusciti ad ottenere la piena legittimazione del Sindaco f.f. quale Commissario delegato per il decreto emergenza: ed infatti tanto Rocco Cassone, Sindaco f.f. dopo la sospensione di Messina, quanto Gerlando Iorio, Commissario Straordinario dopo la fine della legislatura, che la stessa Maria Grazia Richichi, attuale Sindaco f.f. non erano tecnicamente considerati “Sindaci” e quindi non idonei ad assumere la carica e le funzioni di Commissario delegato per il decreto emergenza; dopo l’interlocuzione odierna e le argomentazioni tecnico-giuridiche dell’Amministrazione comunale il Dipartimento della Protezione Civile ha superato le reticenze ed i dubbi che duravano da quasi un anno. Non solo ma   si è riusciti ad ottenere il completo l’accreditamento delle somme residue di € 11.184.349,18 direttamente nelle casse comunali, con la fine della contabilità speciale. Si tratta di un risultato eccezionale, ottenuto anche grazie al lavoro assiduo e professionale della Dott.ssa Maria Vincenza Salzone, responsabile del Settore Finanziario del Comune. L’Amministrazione ha incassato un plauso per la definizione della vertenza relativa al molo di sottoflutto, che consentirà di definire il contenzioso e di completare l’opera strategica all’interno del decreto emergenza. Infine e non per importanza si è discusso dell’area destinata a polmone di stoccaggio: il Dipartimento ha confermato quanto già in atti, ossia  l’assenso alla realizzazione del solo c.d. “polmone piccolo”; l’Amministrazione ha ribadito l’importanza strategica di tutta l’area di stoccaggio e la necessità di  realizzazione dell’intera opera così come progettata. Tuttavia stanti i vincoli imposti dal decreto emergenza, le varie proroghe richieste ed accordate e la mancanza di opere completate allo stato non è stato possibile ottenere la proroga del termine di scadenza fissato nel 31.12.2017. Il Dipartimento ha tuttavia valutato ottimamente l’impegno e la solerzia dell’Amministrazione in carica al fine del completamento di tutte le opere finanziate ed ha quindi garantito che valuterà il completamento del molo di sottoflutto e del polmoncino di stoccaggio a ridosso della scadenza al fine di consentire l’utilizzo delle eventuali economie per la realizzazione dell’intera area di stoccaggio. Si tratta di un  grande successo su tutti i fronti della neo amministrazione, che mette fine e tacita ogni e qualunque critica troppo frettolosa e superficiale.          

                                                                                                                                                                                  

Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Politica
611 views
Politica
611 views

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo

Francesca Meduri - 27 Aprile 2025

SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
372 views
Attualità
372 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
153 views
Attualità
153 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…