Al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è tenuta ieri alla presenza del Ministro Graziano Delrio, del Capo di Gabinetto Mauro Bonaretti e del Prefetto di Reggio Calabria Michele Di Bari una riunione in relazione alle problematiche dell’aeroporto dello Stretto di Reggio Calabria che ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Calabria Gerardo Mario Oliverio, con il Presidente del Consiglio regionale Nicola Irto, il Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, l’Assessore ai trasporti Giuseppe Marino, l’Assessore ai trasporti di Messina Gaetano Cacciola, e le rappresentanze dei vertici di Enac e Alitalia.
Nell’ambito di tale riunione sono emersi diversi elementi nuovi ed è stata sottolineata la criticità per l’accessibilità al territorio che insorgerebbe con la sospensione dei voli.
Il Ministero e le istituzioni regionali e locali hanno promosso una serie di iniziative, formalizzate attraverso un apposito “documento dichiarativo di impegno” nel quale è delineato il pacchetto di interventi per il rilancio dell’aeroporto, ed in particolare misure per promuovere le rotte domestiche esistenti.
In sede di riunione, il Prefetto ha altresì dichiarato la propria disponibilità ad aprire un tavolo prefettizio per la gestione delle problematiche relative al personale in servizio per le attività di handling presso l’aeroporto di Reggio Calabria.
A fronte degli impegni assunti, Alitalia ha deciso di garantire a partire dal 30 marzo collegamenti da Roma e Milano per Reggio Calabria, inizialmente con un volo giornaliero da/per entrambe le città nel mese di aprile.
Le parti continueranno il confronto con l’obiettivo di trovare un assetto definitivo per il prossimo futuro.
Raggiante il sindaco Giuseppe Falcomatà, che ha così commentato gli esiti dell’incontro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha sancito la continuità dei voli di Alitalia da e per l’aeroporto di Reggio Calabria: «L’aeroporto dello Stretto è salvo, Alitalia continuerà a volare e da oggi avremo la possibilità di programmare e pianificare l’ampliamento dell’offerta delle tratte aeree da e per Reggio Calabria. E’ stata una trattativa lunga e difficile. Abbiamo lavorato in silenzio con grande senso di responsabilità, pronti anche ad alzare la voce quando necessario. Questa è la vittoria di un’intera città. Grazie al ministro Delrio al presidente Oliverio, al Prefetto Di Bari e alla disponibilità dimostrata da Alitalia. Ora guardiamo al futuro con più serenità e pianifichiamo il rilancio dello scalo».
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…