REGGIO. Moda e spettacolo, sinergia tra Unicram e Officina dell’arte

4 Marzo 2017
1610 Views
Stampa

Una importante sinergia tra l’Unicram Camera regionale Arti e Moda Calabria e la compagnia teatrale Officina dell’arte. Un nuovo progetto per consolidare un percorso fatto da professionisti di questa città che si spendono per tirar fuori realtà ancor poco conosciute. Da qui è nata la collaborazione tra l’Unicram con il suo responsabile Pino Bruzzese e l’Officina dell’arte dell’attore Peppe Piromalli che ha sposato l’iniziativa del nuovo calendario dedicato al compositore di Palmi Francesco Cilea. Scatti che racchiudono l’amore per questa terra ma anche foto per immortalare bellezze e storie senza tempo. Meravigliose immagini d’autore per scandire ogni giorno e sostenere l’arte e i suoi professionisti. Il calendario infatti, sarà presente nei due prossimi appuntamenti dell’Officina dell’arte, il  25 marzo e 29 aprile e chi lo volesse acquistare sosterrà con un minimo contributo la nuova stagione della compagnia teatrale reggina. Un impegno collettivo, una nuova cultura volta ad aiutare concretamente chi da solo sta provando ormai da anni, a fare arte in città restituendo luoghi antichi e preziosi, come il teatro “Cilea”, a giovani e non.

“L’Unicram Camera regionale Arti e Moda Calabria ha lavorato creando un prodotto che unisce bellezza, storia e arte in scatti, immagini che mettono in mostra per 365 giorni l’armonia fra due mondi, il quotidiano e quello artistico, che si intrecciano, camminano assieme, si amalgamano tanto da formare un’unica realtà – afferma l’attore Peppe Piromalli – Studiato nei minimi dettagli, nei 12 mesi, spicca la cura e la dovizia dei particolari di professionisti reggini come Pino Bruzzese che hanno colto il fascino del ricordo di tempi passati e l’armonia che non è altro che il respiro di ogni elemento. La vera arte è l’idea e l’originalità propria della creatività dell’artista – continua Piromalli – Ci sono tante bellissime fotografie che ogni giorno colpiscono la nostra attenzione ma solo pochissime di queste possono considerarsi un’opera d’arte. Infatti, al di là del giudizio meramente estetico, l’opera si distingue dalle altre per la capacità di colpirci, sconvolgerci, emozionarci non solo con i colori e le forme del soggetto ma con la forza dell’idea e del messaggio che l’artista vuole trasferirci . Ritengo molto originale l’idea avuta da Pino Bruzzese perchè ha saputo andare oltre la mera raffigurazione, personalizzando un concetto e omaggiando un grande uomo di questa terra quale Francesco Cilea”.

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
225 views
Attualità
225 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
130 views
Attualità
130 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
136 views
Uncategorized
136 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…