VILLA SAN GIOVANNI. “Dal bene confiscato al bene comune”: al via il percorso formativo di Libera

1 Marzo 2017
1827 Views
Stampa

VILLA SAN GIOVANNI –“Dal bene confiscato al bene comune”. È il tema del percorso formativo promosso da Libera– Associazione, nomi e numeri contro le mafie a Villa San Giovanni.

L’iniziativa si svolgerà in due giornate e prevede il sopralluogo presso alcuni dei beni confiscati ubicati nella città dello Stretto. Che si è rivelata ideale per lo svolgimento di un progetto del genere: a Villa San Giovanni, infatti, secondo i dati dell’Agenzia Nazionale Anbsc, vi sono complessivamente 29 immobili confiscati di cui 17 già trasferiti al patrimonio del Comune. 

I rappresentanti delle associazioni e i cittadini interessati sono dunque invitati a partecipare alle attività formative che si terranno presso il Centro Baden Powell sito in via Riviera n° 10.

Il primo appuntamento è previsto domani, 2 marzo 2017, a partire dalle ore 16.30. Nell’occasione saranno trattati quattro punti principali: il valore educativo del riutilizzo sociale dei beni confiscati; elementi base delle procedure giuridiche e amministrative; la situazione dei beni in Italia e in Calabria; testimonianze di buone pratiche.

Si proseguirà, poi, giovedì 16 marzo sempre dalle ore 16.30. All’ordine del giorno argomenti altrettanto interessanti: analisi del contesto territoriale con particolare riferimento ai bisogni; panoramica delle opportunità sull’accesso alle risorse di finanziamento; presentazione dei beni confiscati ubicati nel territorio di Villa San Giovanni; laboratorio di progettazione e raccolta delle idee-progetto delle associazioni e cittadini partecipanti sul riutilizzo dei beni.

L’auspicio è che tanti giovani rispondano all’invito di Libera e possano così comprendere l’importanza del riutilizzo sociale dei beni confiscati per la legalità, lo sviluppo sostenibile e la coesione territoriale.

A Villa San Giovanni alcuni beni confiscati alla criminalità organizzata sono già nella disponibilità di gruppi e associazioni impegnati nel sociale, ed è su questa strada che bisogna proseguire mediante l’assegnazione dei restanti immobili ad altre realtà positive del territorio.

Redazione

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
339 views
Attualità
339 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
145 views
Attualità
145 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
160 views
Uncategorized
160 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…