SCILLA – È cominciato il progetto Scilla365 che mira a valorizzare il territorio della Costa Viola durante tutto l’anno senza limitarsi solo alla stagione estiva. Ad inaugurarlo è stato l’evento “Expo dei dolci di Carnevale”, che si è svolto sabato e domenica scorsa al Castello Ruffo con il convegno Dolci d’Italia . A presentare la manifestazione Angelo Marra, vice presidente della Pro Loco di Scilla, mentre il sindaco Pasqualino Ciccone ha portato i saluti dell’amministrazione comunale e ha ribadito: «Noi appoggiamo pienamente queste iniziative».
L’Expo Pasticceria e Gelateria, organizzato dall’Apar (Associazione Pasticceri Reggini), Conpait Gelato e Siga (Associazione Italiana Gelatieri), è stato dedicato all’importanza della qualità delle materie prime per quanto riguarda la produzione di dolci e gelati. L’iniziativa ha riscontrato un buon successo, sia in termini di consensi sia in termini di partecipazione. Tanti gli ospiti al tavolo dei relatori, i cui interventi sono stati preceduti da quello, breve, dell’assessore delle attività produttive e politiche giovanili di Reggio Calabria Saverio Anghelone, il quale ha sottolineato lo scopo di eventi del genere: «Crea opportunità di lavoro per i giovani».
La parola poi è passata al moderatore dell’evento, il prof. Domenico Britti, veterinario e docente presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro. Il suo discorso si è concentrato sulla qualità dei prodotti del proprio territorio. Ha spiegato che per conservare prodotti tradizionali calabresi è necessario istruire i giovani ad amare la propria terra, facendo conoscere loro i prodotti tipici calabresi affinché possano a loro volta divulgarli e valorizzarli.
Federico Infascelli, docente all’Università Federico II di Napoli, esperto della produzione di latte di vera qualità, ha ricordato i vari tipi di qualità che vanno considerati nella produzione: la qualità igienica, organolettica e tecnologia. E poi ha aggiunto: «Il “latte nobile” è quello di migliore qualità, si produce in base alle condizioni in cui gli animali sono allevati e nutriti. Più vengono curati gli animali più buono il latte che producono».
Il presidente dell’accademia enogastronomica di Roma, Piergiorgio Topini, ha sottolineato l’importanza della qualità degli elementi che consumiamo per una “dieta equilibrata”. Quindi “è necessaria una profonda necessità di conoscere i prodotti che si consumano”.
Anche il dott. Claudio Pica, presidente del comitato per la valorizzazione del gelato artigianale, ha enfatizzato il fattore della qualità e così facendo ha ricordato che il gelato di migliore qualità è prodotto in Italia ma manca l’interesse dei giovani per portare avanti l’industria e la produzione italiana.
Sono intervenuti i maestri Paolo Caridi dell’Apar, Vincenzo Pennestrì, presidente dell’associazione Nazionale gelatieri, Angelo Musolino Presidente dell’Apar e Davide Destefano: tutti hanno continuato a parlare dell’importanza della qualità delle materie prime per produrre dolci vari e gelati e per continuare a mantenere vivo l’artigianato. Anche loro sono stati d’accordo sul fatto che c’è un grande bisogno di istruire ed orientare i giovani verso questo settore.
Un convegno costruttivo ed interessante dove sono stati spiegati vari aspetti dell’alimentazione a cui forse giornalmente non si fa molto caso. Inoltre è stato lanciato un appello ai giovani, che sembrano poco interessati e orientati verso l’artigianato.
Dopo il convegno i presenti sono stati invitati tutti alla degustazione di dolci organizzata nelle stanze di esposizione del castello.
La domenica pomeriggio, in occasione del Carnevale, è stato dedicata interamente alla degustazione dei dolci tipici della festa più amata dai bambini. Chiacchiere in tutte le forme, ricoperte di zucchero a velo, con cioccolato fondente e cioccolato bianco, castagnole ricoperte di zucchero e senza, la cicerchiata e il gelato al bergamotto.
Il primo evento del progetto Scilla365 si è concluso con un certo successo e in dolcezza.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…