CALANNA. Consegnati 11 nuovi alloggi popolari Aterp: gioia e soddisfazione dal sindaco Romeo

13 Gennaio 2017
1078 Views
Stampa

Giovedì scorso a Calanna sono stati  consegnati undici nuovi alloggi popolari di proprietà Aterp,  ad altrettante famiglie del territorio, individuate a seguito di apposito bando generale di concorso per la formazione della graduatoria degli aspiranti all’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica. Gli alloggi si trovano in via Imperio Inferiore nella frazione di Villamesa: la consegna delle chiavi e la stipula dei contratti di locazione è avvenuta alla presenza del commissario regionale Aterp  Dott. Ambrogio Mascherpa Vincenzo, del primo cittadino Domenico Romeo,  del consigliere comunale delegato all’edilizia popolare Francesco Fiumanò, del consigliere di minoranza Antonino Laboccetta e di numerosi dirigenti e funzionari dell’Aterp e del Comune di Calanna.

È arrivato così a conclusione il lungo percorso di assegnazione di questi alloggi popolari realizzati negli anni ottanta e che fino ad oggi erano rimasti inutilizzati per una serie di ritardi amministrativi e tecnici.

Il sindaco soddisfatto e felice per la risposta concreta data alle esigenze abitative della comunità Calannese commenta: “La nostra Amministrazione ha voluto fortemente riavviare, con apposita deliberazione della Giunta Municipale del Marzo 2013, il procedimento della approvazione e pubblicazione del bando per la formulazione della graduatoria degli aventi diritto ed è riuscita, ad arrivare, nel dicembre 2014 all’assegnazione definitiva di ben 11 alloggi, mai fino ad oggi utilizzati,  ai beneficiari utilmente inserti nella graduatoria e, dopo questa parte amministrativa e giuridica, è stato fondamentale l’intervento del Commissario Regionale Aterp – Dott. Mascherpa Ambrogio –  che, ha saputo reperire e destinare alla causa del ns. territorio, le risorse finanziarie indispensabili per l’effettuazione degli ultimi lavori  propedeutici alla consegna effettiva delle chiavi alle nostre famiglie beneficiarie. Un esempio di come la  buona amministrazione, l’impegno e la sinergia fra istituzione comunale e regionale abbiano potuto chiudere con un lieto fine una vicenda ricordata dalla ns. comunità per le lentezze e per la perdurante privazione del diritto all’alloggio per i nuclei familiari meno fortunati”.

Il primo cittadino di Calanna ha voluto anche segnalare che tra i nuclei familiari che oggi hanno potuto materialmente entrare nella loro futura casa ve ne sono ben tre di  origine straniera: “Questo sarà un modello anche di integrazione e solidarietà verso famiglie provenienti da luoghi lontani ma che ormai da decenni sono integrati nel nostro territorio”.

Il Commissario Straordinario Ambrogio Mascherpa, dal canto suo, ha riaffermato “il valore profondo della consegna di un patrimonio pubblico nelle mani dei legittimi assegnatari che attendevano da troppi anni la conclusione di un iter amministrativo il cui ritardo è stato francamente ingiustificabile; abbiamo, inoltre, a seguito del costruttivo confronto avuto oggi con il sindaco, già disposto l’avvio di ulteriori e necessari interventi per consentire il miglioramento degli immobili Aterp sul territorio di Calanna. Questa vicenda è anche significativa perché sollecita il Consiglio Regionale alle doverose modifiche normative, già in discussione avanzata nella Commissione Consiliare competente, che obblighino i Comuni e le Commissioni di Assegnazione a rispettare i tempi della formulazione delle graduatorie agli aspiranti assegnatari senza incorrere in danneggiamenti, atti vandalici o peggio in occupazione abusive di alloggi nuovi e terminati ma non ancora assegnati”.

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
296 views
Attualità
296 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
131 views
Attualità
131 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
142 views
Uncategorized
142 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…