REGGIO CALABRIA – All’istituto tecnico economico “Raffaele Piria” si discute di finanza ed economia. Esperti del settore della Federazione nazionale delle società finanziarie (Fenafi) da alcune settimane, si stanno confrontando con gli studenti reggini per illustrare l’importanza del rispetto delle regole fiscali e del contributo di tutti per il funzionamento della società. Un progetto molto ampio voluto dal presidente della Fenafi, avvocato Santo Alfonso Martorano che, in sinergia con l’istituto tecnico economico “Piria”, mette a disposizione illustri docenti e agenti finanziari per spiegare agli studenti i fondamenti del vivere civile e la centralità del loro ruolo quali futuri contribuenti. Durante le lezioni serali, i docenti Giuseppe Pensabene e Mimmo Marino insieme al professore Gianni Malara, hanno richiamato i principi contenuti nella Costituzione Italiana che sono alla base del nostro sistema tributario ma anche hanno approfondito su chi è e cosa fa la Banca d’Italia, la stabilità monetaria e finanziaria, l’intermediazione e l’importanza del risparmio e sessioni interattive con domande e risposte su inflazione e aspetti di economia comportamentale.
“Il ciclo di lezioni programmate a scuola intende far cogliere ai più giovani l’origine, il senso e gli effetti di scambi culturali e commerciali più semplici, come avvenuto a partire dalla rivoluzione industriale –afferma l’avvocato Martorano – Validi esperti del settore illustreranno il concetto di scambio, volontario tipico del mercato, e le caratteristiche della relazione tra domanda e offerta di beni e servizi, che vede nel mondo globalizzato un unico mercato, grande come potenzialità e al tempo stesso, ridotto nello spazio e nel tempo. Durante le lezioni, i docenti daranno anche alcuni dati utili per sottolineare l’impatto della globalizzazione nella condizione di vita delle persone, anche nei Paesi in via di sviluppo”.
Particolare soddisfazione è stata espressa dal professore Malara che mette in risalto in questo progetto didattico con la Fenafi “il valore e l’importanza della legalità fiscale e, a monte, della legalità in senso più ampio. L’innovatività del progetto consiste nel partire dalle reali esigenze degli studenti per sviluppare attitudini che consentano di perseguire obiettivi definiti sulla base delle proprie priorità ma anche, trasmettere il valore della pianificazione finanziaria per raggiungere i propri obiettivi in maniera efficace ed efficiente”.
Potrebbe interessarti

Taurianova si prepara all’Infiorata: anticipazioni su opere e ospiti vip
Francesca Meduri - 29 Aprile 2025Taurianova si prepara all'Infiorata: svelate le prime anticipazioni. Una tre giorni che promette di incantare visitatori da…

Bagnara, la Guardia medica è sempre più un miraggio: a rischio sanitario oltre 9 mila abitanti
Francesca Meduri - 29 Aprile 2025di FRANCESCA MEDURI BAGNARA CALABRA – Un servizio di continuità assistenziale che viene frequentemente interrotto per «per carenza di…

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…